Salta al contenuto

Verona-Parma, sfida salvezza tutta gialloblù: Pellegrino decisivo

Alessandro Collu
Mateo Pellegrino

© foto Stefano D’Offizi

Dall’inviato a Verona A.C. -Giornata speciale allo stadio Bentegodi con l’Hellas Verona maschile contro il Parma e poi subito sullo stesso campo il femminile sostenuti da un grande pubblico in questa fredda ma soleggiata domenica di novembre.

Primi due minuti, squadra di Zanetti immediatamente all’attacco e doppio tentativo di Giovane prima del vantaggio al 7′ sottoporta di Orban, pronto a sfruttare una bella azione sulla sinistra di Bernede ma in fuorigioco dopo controllo Var. L’attaccante ci riprova al 10′, proseguendo la costante proiezione offensiva veneta ma al 18′ il gol lo trova di testa Mateo Pellegrino che ribadisce in porta la traversa colpita da Sorensen.

Dopo un buon inizio, la partita scende di tono e tra interruzioni, errori tecnici e ritmi bassi si va all’intervallo sullo 0-1.

Nella ripresa, prima parata di Montipò su Cutrone, emiliani che controllano senza accelerare e frustrazione che aumenta per il Verona che prova a cambiare l’inerzia con qualche cambio. Continua a mantenere l’alta media di tiri verso la porta Giovane, nuovo tentativo al 57′ ma ducali pericolosi quando decidono di colpire come al 63′ con ancora Cutrone e poi la punizione guadagnata da Bernabè. Due minuti dopo, il brasiliano trova l’1-1 anche in maniera fortunosa davanti al portiere Corvi, riaccendendo l’ambiente e dando nuova spinta per la parte finale di match.

A raffreddare gli entusiasmi, errore di Giovane in disimpegno, ancora Pellegrino a dieci minuti dalla fine davanti a Montipó: pallonetto per l’1-2 Parma che vale tre punti pesanti per la gioia dei tanti tifosi nella parte superiore del settore ospiti; scaligeri ultimi in classifica con la Fiorentina.

Nel prossimo turno, altra scontro diretto per l’Hellas in trasferta contro il Genoa mentre il Parma ospiterà l’Udinese.

HELLAS VERONA: Montipò; Bella-Kotchap (87′ Harroui), Nelsson (64′ Nunez), Frese; Belghali, Akpa Akpro (1′ st Al-Musrati), Gagliardini, Bernede (54′ Mosquera), Bradaric; Giovane, Orban (64′ Sarr)

Allenatore: Paolo Zanetti

PARMA: Corvi; Delprato, Troilo, Valenti; Britschgi (77′ Benedyczak), Bernabè (84′ Estevez), Keita, Lovik, Sorensen; Cutrone (77′ Valeri), Pellegrino

Allenatore: Carlos Questa

Ammoniti: Delprato, Giovane, Al-Musrati, Nunez, Frese

Arbitro: Luca Pairetto di Nichelino

OLTRE A “VERONA-PARMA...”, LEGGI, AD ESEMPIO:

  1. Verona-Parma, Zanetti: “Primi tempi da top, secondi da retrocessione. Stiamo costruendo qualcosa, fiducia totale, coraggio e testa”
  2. Verona-Parma, Cuesta: “In crescita e fiducia, responsabili e concentrati, leggere i momenti. Guaita? Sarà valore aggiunto”
  3. Inter-Milan, Chivu: “Spero sia divertente; la vivrò come tutte le altre, sempre in palio tre punti ma bisogna mettere qualcosa in più”
  4. Inter-Milan, Allegri: “Felici e contenti di giocarla; ottimo lavoro di Chivu”
  5. Fiorentina-Juventus, Spalletti: “Abbiamo quasi tutto, dobbiamo essere al top e pronti. La Nazionale…”
  6. Sorteggio playoff Mondiali 2026, ecco l’avversaria dell’Italia
  7. Como, Ludi: “Squadra evoluta, in panchina un fuoriclasse e c’è ancora margine. Morata, Nico…”
  8. Milan, Tare e il derby: “Curioso, non decisivo ma importante per credibilità al progetto; voglio vincere trofei”
  9. Italia-Norvegia, improvviso Haaland in due minuti affonda gli azzurri: ufficiali i playoff, scandinavi ai Mondiali
  10. Fiorentina, Vanoli: “Motivato dalla sfida, sono stato diretto con i ragazzi”
  11. Italia, Orsolini: “Obiettivo più grande di moduli e avversari, sarebbe il punto più alto in carriera”
  12. Inter-Lazio, Lautaro al 2′ e poi Bonny nella ripresa: nerazzurri in testa con la Roma
  13. Verona, Hellas maschile e femminile al Bentegodi in sequenza per la prima volta: ecco quando
  14. Verona, l’opinione dei tifosi: rosa poco competitiva o inizio sfortunato
  15. Rocchi e la novità spiegazione VAR allo stadio: “Ci può essere difficoltà all’inizio e per i più giovani”