Salta al contenuto

Le scuole calcio: metodo, valori e formazione

Redazione
campo di calcio

Le scuole calcio rappresentano il primo punto di contatto tra i bambini e il mondo del pallone. Sono il luogo in cui nasce la passione, si imparano i gesti fondamentali del gioco e, soprattutto, si cresce come persone. D’altronde se il calcio è lo sport più diffuso e praticato in Italia, un motivo ci sarà.

Non si tratta solo di giocare in un centro sportivo, ma di ambienti educativi in cui metodo, valori e formazione si intrecciano per sviluppare giovani calciatori e persone capaci di rispettarsi l’un l’altro.

Appassionato di scommesse sportive e gioco d’azzardo? Clicca qui per saperne di più Playamo Casino.

Un metodo strutturato

Il cuore di una scuola calcio è il metodo di lavoro, che non riguarda soltanto esercizi e partite. Gli allenamenti sono pensati per favorire l’apprendimento graduale: coordinazione, controllo del pallone, orientamento nello spazio, capacità motorie e senso del gioco. A queste basi tecniche si aggiungono elementi tattici proporzionati all’età, con un’attenzione particolare alla scoperta, alla sperimentazione e al divertimento.

All’inizio ovviamente è più gioco, divertimento e crescita. Poi pian piano si inseriscono cose, accorgimenti tecnico-tattici ed aspetti mentali volti al risultato.

Un buon metodo non impone modelli rigidi, ma adatta gli esercizi al bambino, rispettando i suoi tempi di crescita. L’obiettivo non è creare fenomeni, ma lasciare che ciascun ragazzo sviluppi le proprie qualità in modo naturale e sereno.

L’importanza del divertimento

Come anticipato sopra, per i più piccoli il calcio deve essere prima di tutto gioco. All’età di 5 anni ci si inizia ad approcciare a questo sport ed è impensabile insegnare fin da subito aspetti complessi. Il divertimento è una componente essenziale per mantenere alta la motivazione e favorire l’apprendimento. Perché? Perché un bambino che si diverte impara meglio, affronta gli errori con leggerezza e si impegna con più entusiasmo.

Le scuole calcio più attente danno spazio alla creatività, permettendo ai bambini di provare movimenti nuovi, sbagliare senza paura e scoprire il piacere della sfida. Il campo diventa un luogo libero, dove giocare significa crescere.

I valori trasmessi dagli sport di squadra

Fin da subito il calcio, ma in generale gli sport di squadra, hanno grandi responsabili nei confronti dei giovani atleti. Uno dei compiti più importanti delle scuole calcio è trasmettere valori educativi che accompagnano i ragazzi e le ragazze anche fuori dal campo.

Ci vuole innanzitutto rispetto verso compagni, avversari e allenatori. Quindi disciplina, necessaria per vivere il gruppo e migliorarsi, e spirito di squadra, perché nel calcio non si vince mai da soli. Ma poi pian piano serve anche un po’ di autostima e determinazione, aspetti fondamentali per affrontare sfide e difficoltà.

Questi valori aiutano i ragazzi a diventare adulti responsabili, oltre che sportivi più maturi. L’obiettivo principale di una scuola calcio non è ottenere risultati immediati – o almeno non dovrebbe essere quello – bensì formare giocatori completi e persone con valori importanti.

 

LEGGI ANCHE:

  1. Fiorentina, Vanoli: “Motivato dalla sfida, sono stato diretto con i ragazzi”
  2. Lewandowski-Milan, contatti avviati: Ibrahimovic spinge per il colpo
  3. Oscar verso il ritiro: il centrocampista del São Paulo a rischio salute
  4. Zidane scioglie l’enigma per il futuro: “Tornerò presto”; la squadra…
  5. Juve, Comolli: “Vlahovic? C’è un accordo, ne parleremo in estate”