Stadi inglesi, test antidroga per i tifosi coinvolti in incidenti

La polizia inglese intensifica i controlli negli impianti sportivi
Le autorità britanniche stanno adottando misure più rigide per contrastare l’abuso di droghe durante le partite di calcio. Secondo quanto annunciato dal governo inglese, la polizia avrà il potere di sottoporre a test antidroga i tifosi coinvolti in episodi di violenza o altri reati negli stadi.
Dati allarmanti: centinaia di arresti legati all’uso di droghe
La decisione arriva a seguito di un incremento significativo dei casi di tifosi trovati in possesso di sostanze stupefacenti. Tra il 2023 e il 2024, la polizia ha effettuato 344 arresti per il consumo di droghe di classe A, tra cui cocaina.
Un altro episodio che ha spinto il governo ad agire è stato il caos della finale di Euro 2020, quando centinaia di tifosi inglesi hanno preso d’assalto Wembley, con alcuni di loro privi di biglietto e sotto l’effetto di stupefacenti.
Diana Johnson: “Nessuna tolleranza per chi usa il calcio come pretesto per delinquere”
La Ministra di Stato per la Criminalità, la Polizia e i Vigili del Fuoco, Diana Johnson, ha ribadito la linea dura contro chi porta illegalità negli stadi inglesi.
“Le forze dell’ordine lavorano instancabilmente per garantire che i tifosi possano assistere alle partite in totale sicurezza. Tuttavia, esistono ancora individui che sfruttano il calcio come pretesto per compiere atti criminali e noi non lo permetteremo.
Con il nostro piano di riforma, stiamo conferendo alla polizia poteri più ampi per combattere l’abuso di sostanze illegali e prevenire episodi di violenza o cori offensivi su tragedie calcistiche.
Questo comportamento non sarà tollerato, e stiamo adottando misure decisive per eliminare l’uso di droghe durante gli eventi sportivi”, ha dichiarato Diana Johnson.
Una svolta per la sicurezza negli stadi inglesi
L’introduzione dei test antidroga segna un ulteriore passo avanti nella lotta contro la violenza negli stadi inglesi. La speranza è che queste misure possano garantire un ambiente più sicuro per tutti gli appassionati di calcio, senza il rischio di episodi legati all’uso di sostanze stupefacenti.
LEGGI ANCHE:
- Castro: “Inter? mi motiva ma non ci penso. Idoli? Milito e Lautaro!”
- Luan Patrick al Verona: rinforzo difensivo per la salvezza
- Roma, ufficiale il rinnovo di Pisilli: durata e cifre
- Jonathan David annuncia il suo futuro: “A fine stagione sarò libero”
- Plusvalenze, caso De Laurentiis: la richiesta della Procura di Roma