Saelemaekers: “Al Milan non sorridevo più. Farei come Giroud”

Alexis Saelemaekers, ala in forza al Bologna proveniente dal Milan, ha espresso tutta la propria felicità per l’avventura in Emilia
Alexis Saelemaekers ha ritrovato la felicità al Bologna dopo un ultimo periodo in chiaroscuro vissuto al Milan. Acquistato dai felsinei in estate con la formula del prestito con diritto di riscatto che si trasformerà in obbligo al verificarsi di determinate condizioni, il belga è rientrato, suo malgrado, nella rivoluzione della dirigenza rossonera operata in uscita. Fortemente voluto da Thiago Motta, l’esterno belga ha espresso tutta la propria soddisfazione per l’inizio di stagione vissuto in Emilia ed esaltato il proprio tecnico, con il quale sembra sbocciato un ottimo feeling:
“È stato fondamentale per il mio trasferimento al Bologna. Mi ha coinvolto sin da subito con parole che non avevo mai udito da un allenatore. È davvero gratificante far parte di questo progetto”, ha dichiarato a La Gazzetta dello Sport. Il belga sarebbe davvero disposto a tutto per la propria squadra. Una dedizione alla causa che lo porterebbe anche ad indossare i guanti e occupare il ruolo di portiere, come accaduto a Giroud in quel di Genova:
“Sarei disposto anche ad andare in porta come Olivier, senza dubbio. Ho occupato tantissime zone di campo e non avrei problemi ad andare tra i pali. L’importante è che non mi faccia fare il difensore centrale”, ha concluso ridendo Saelemaekers.
Oltre all’articolo: “Saelemaekers: “Al Milan non sorridevo più. Farei come Giroud”, leggi anche:
- Milan-Verona apre il sabato della 5a di Serie A: timbra Leao
- Milan-Newcastle, battaglia al Meazza: è 0-0
- Milan-Newcastle, Pioli: “Gruppo unito, forte, responsabile”
- Cagliari, Petagna: “Contento e a disposizione, mister Ranieri…”
- Verona, Sogliano: “Sarà difficile, il mercato…”
- Italia, Spalletti: “Felicità, sogno che parte da lontano. Napoli…”
- Community Shield, Manchester City vs Arsenal finisce con sorprese nel finale
- Sassuolo, Carnevali e il mercato: “Occhio a giovani di prospettiva. Rogerio, M. Lopez, Scamacca…”