La UEFA apre un nuovo ufficio a Istanbul: svolta per la Turchia

Un evento storico: la UEFA inaugura la nuova sede a Istanbul
Giornata memorabile per il calcio turco: la UEFA ha ufficialmente inaugurato il suo nuovo ufficio a Istanbul, presso la storica Levent Mansion della Federcalcio turca (TFF). Questo nuovo centro operativo rappresenta il terzo hub esterno della massima istituzione calcistica europea, dopo quelli già esistenti a Londra e Bruxelles. Alla cerimonia ha preso parte il Presidente della Repubblica di Turchia, Recep Tayyip Erdoğan, sottolineando l’importanza strategica dell’iniziativa.
Un’illustre partecipazione per una giornata memorabile
All’inaugurazione erano presenti numerose personalità di rilievo, tra cui il Ministro della Gioventù e dello Sport Dr. Osman Aşkın Bak, il Presidente UEFA Aleksander Čeferin, diversi presidenti di federazioni nazionali, membri del Comitato Esecutivo UEFA, dirigenti politici, esponenti dei media e aziende sponsor. Tra gli ospiti di rilievo anche il Commissario Tecnico della Nazionale Maschile Italiana, Vincenzo Montella, e il redattore di EuropaCalcio.it, Manos Staramopoulos.
Le dichiarazioni delle autorità: una visione per il futuro
Durante la cerimonia, il Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha sottolineato l’importanza dell’ufficio per favorire contatti diretti con la UEFA e avviare progetti congiunti per lo sviluppo del calcio locale.
Il Presidente UEFA, Aleksander Čeferin, ha rimarcato come la Turchia stia rafforzando il proprio ruolo di protagonista nello sport mondiale, grazie a strutture all’avanguardia e a una crescente capacità organizzativa.
Il Presidente della TFF, İbrahim Ethem Hacıosmanoğlu, ha espresso gratitudine alla UEFA per il supporto, ribadendo l’impegno della Turchia nel promuovere i valori universali del calcio.
Un nuovo impulso per il calcio turco e internazionale
Con il taglio del nastro, gli uffici UEFA di Istanbul sono ufficialmente operativi. Questa apertura segna un ulteriore passo verso un’integrazione più profonda del calcio turco nel panorama internazionale, favorendo nuove opportunità di sviluppo e consolidando la posizione della Turchia come centro nevralgico dello sport europeo.
LEGGI ANCHE:
- Napoli su Garnacho, ma valuta anche lo scambio Osimhen-Hojlund
- Inter, primi contatti per Santiago Castro: rinforzo per l’attacco?
- Mercato Juventus, il sogno è Tonali. Il Newcastle chiede 70 milioni
- Napoli su Marianucci, ma la concorrenza resta viva secondo Corsi
- La Lazio guarda a Jutglà: sfida europea e concorrenza saudita