Juventus parla Agnelli: “riscrivere la storia è diventata un’ abitudine”

Juventus parla Agnelli – Il Presidente della Juventus Andrea Agnelli ha parlato in occasione del rilascio del francobollo da parte di Poste Italiane, dedicato alla vittoria della Juventus nello scorso campionato.
Nel corso di questo evento, quando ha preso la parola, il patron bianconero ha voluto lanciare un messaggio d’affetto a tutti i tifosi bianconeri. A riportarlo è il sito di Alfredo Pedullà.
Ecco le sue dichiarazioni:
Juventus parla Agnelli – “Riscrivere la storia e superare se stessi è diventata da ben 9 anni una piacevole abitudine per chi ha il vessillo bianconero nel cuore. Pur cambiando interpreti, a partire dalla guida tecnica di Maurizio Sarri, la Juventus ha dimostrato di possedere un DNA unico, in cui lo spirito combattivo è secondo solo alla voglia di vincere.
Nono scudetto? È giunto al termine di un’annata molto particolare, contraddistinta da una terribile epidemia che ha sconvolto il mondo, colpendoci tutti in modo tanto duro quanto inaspettato. Protratta in estate e ha costretto i nostri campioni ad uno sforzo supplementare per mantenere l’egemonia nel campionato nostrano.
Obiettivi? Nuove sfide ci attendono, cui siamo certi di arrivare pronti e fiduciosi grazie alla passione e alla determinazione che poniamo nel nostro lavoro quotidiano. Per mostrare ancora una volta cosa significhi essere della Juve dimostrando di essere i più forti”.
LEGGI ANCHE:
- Inter, Darmian: “Mi trovo bene molto bene qui. Conte e la mia carriera…”
- Sassuolo, Carnevali: Stiamo facendo qualcosa di importante”
- Fiorentina, Prandelli: “La squadra ha un buon motore, le basi ci sono” [TESTO+VIDEO]
- Convocati Italia, ecco la lista del ct Mancini per gli impegni di novembre
- Lazio-Juventus, pari all’ultimo respiro: il commento di Inzaghi e Pirlo
- Cagliari-Sampdoria, Di Francesco: “Difesa più aggressiva, contento della crescita”
- Cagliari-Sampdoria 2-0: Joao da record, poi Nandez. Cronaca e tabellino
- Atalanta-Liverpool, Gasperini: “Divario pesante, c’è da riflettere”