Salta al contenuto

FIFA, nuova regola contro le perdite di tempo dei portieri

Manos Staramopoulos
coppa del mondo per club FIFA

Nuova norma per i portieri: l’IFAB modifica la Regola 12.2

Nel corso di un recente seminario tecnico, la FIFA ha annunciato una significativa innovazione regolamentare che sarà testata nella prossima Coppa del Mondo per Club. La nuova disposizione, approvata lo scorso 1° marzo 2025 dall’International Football Association Board (IFAB), prevede che un portiere non possa trattenere il pallone tra le mani per più di otto secondi.

La penalizzazione in caso di infrazione non sarà più un calcio di punizione indiretto, bensì un calcio d’angolo a favore della squadra avversaria. Questa modifica intende scoraggiare l’ostruzionismo e velocizzare il gioco.

Conto alla rovescia visivo per aiutare gli arbitri

Gli arbitri saranno assistiti da un conto alla rovescia visivo che segnalerà gli ultimi cinque secondi prima che il portiere debba rilasciare il pallone. L’obiettivo è rendere l’intervento arbitrale più preciso e trasparente anche per il pubblico.

Una nota ufficiale dell’IFAB chiarisce:

“Dopo test con esiti positivi in vari tornei, è stata approvata all’unanimità la modifica alla Regola 12.2. Se il portiere trattiene il pallone oltre otto secondi, l’arbitro assegnerà un calcio d’angolo”.

Body cam per gli arbitri: la FIFA sperimenta anche la tecnologia

Un’altra grande novità sarà l’adozione, a titolo sperimentale, delle body cam da parte degli arbitri durante la Coppa del Mondo per Club, che vedrà protagonisti club come Chelsea e Manchester City. Le telecamere indossabili, approvate dall’IFAB, avranno la funzione di monitorare i comportamenti di giocatori e dirigenti, fornendo una nuova prospettiva visiva delle partite.

Mark Bullingham, CEO della FA, ha definito l’iniziativa un passo avanti fondamentale per ridurre gli abusi nei confronti dei direttori di gara.

Pierluigi Collina: “Innovazione utile per arbitri e pubblico”

Pierluigi Collina, presidente della Commissione Arbitrale della FIFA, ha commentato con entusiasmo:

“Questa è un’opportunità straordinaria per offrire agli spettatori una prospettiva inedita. Inoltre, è uno strumento utile nella preparazione degli arbitri, perché consente di analizzare le decisioni dal punto di vista reale dell’arbitro stesso”.

“Sarà una competizione affascinante, la prima vera sfida tra le migliori squadre del mondo”, ha aggiunto l’ex arbitro italiano.

LEGGI ANCHE:

  1. Salah-Liverpool via, poi firma e resta: “Grande squadra, qui per vincere ancora”
  2. Napoli su Garnacho, ma valuta anche lo scambio Osimhen-Hojlund
  3. Mercato Juventus, il sogno è Tonali. Il Newcastle chiede 70 milioni
  4. Napoli su Marianucci, ma la concorrenza resta viva secondo Corsi
  5. La Lazio guarda a Jutglà: sfida europea e concorrenza saudita
  6. Fiorentina, sfida a due tra Napoli e Juve per Comuzzo: i dettagli
  7. Raspadori vuole lasciare Napoli: cerca spazio in vista del Mondiale
  8. Hummels verso il ritorno al B. Dortmund per il Mondiale per Club
  9. Udinese punta su Derrick Kohn per rinforzare la fascia sinistra
  10. Nottingham Forest su Saelemaekers: il Milan apre alla cessione