Salta al contenuto

Tottenham nella storia: Europa League conquistata, United battuto

Cristiano Abbruzzese
Tottenham Europa League

Una finale da antologia, un trionfo inatteso

Il San Mamés di Bilbao ha ospitato una delle finali più attese della stagione calcistica europea: Tottenham Manchester United si sono affrontati per alzare al cielo il trofeo dell’Europa League. Due prestigiose compagini inglesi, entrambe reduci da un campionato deludente, hanno trovato nella competizione europea l’occasione per riscattarsi e conquistare un posto in Champions League.

L’episodio decisivo e il sacrificio difensivo

A sbloccare la partita, poco prima dell’intervallo, ci ha pensato Brennan Johnson. Su un cross confuso, il gallese ha anticipato Luke Shaw, che involontariamente ha deviato la palla alle spalle di André Onana. La UEFA ha assegnato il gol a Johnson, autore di una prestazione da protagonista. Nella ripresa, il Manchester United ha cercato il pareggio con insistenza, ma la difesa degli Spurs – guidata da un superbo Micky van de Ven, autore di un salvataggio cruciale sulla linea, e da Cristian Romero – ha tenuto duro, resistendo anche ai colpi di scena finali e agli innesti di Garnacho e Zirkzee.

Postecoglou e Amorim: due strategie a confronto

Sul fronte tecnico, Ange Postecoglou ha costruito una squadra compatta, capace di difendere con ordine e ripartire con velocità. Rúben Amorim, alla guida del Manchester United, ha provato a cambiare le sorti della partita con le sostituzioni, ma senza riuscire a scalfire la compattezza degli avversari.

Il valore simbolico della vittoria

Per il Tottenham si tratta di un successo storico: l’ultimo trofeo internazionale risaliva al 1984, quando gli Spurs vinsero la Coppa UEFA. Oggi, grazie a questa vittoria, il club londinese torna a competere tra le élite europee e si assicura l’accesso alla prossima Champions League.

Considerazioni finali

La finale di Europa League 2024-2025 ha regalato emozioni, suspense e un trionfo meritato al Tottenham. Gli uomini di Postecoglou hanno dimostrato carattere e determinazione, scrivendo una pagina indimenticabile nella storia del club. Per il Manchester United, invece, la delusione è grande, ma il futuro resta aperto a nuovi progetti e ambizioni.

 

LEGGI ANCHE:

  1. Il Manchester United punta Ederson: l’Atalanta fissa il prezzo alto
  2. Victor Osimhen tra Juventus e Arabia: il Napoli riflette sul futuro
  3. Il Napoli vuole Kevin De Bruyne: contatti avviati con l’entourage
  4. Matias Vecino verso l’addio alla Lazio: Como e Betis alla finestra
  5. Lorenzo Pellegrini tra recupero e mercato: Inter e Napoli in attesa
  6. Fenerbahce su Osimhen: pronti 75 mln per bruciare la concorrenza
  7. Il Napoli sogna Federico Chiesa: contatti avviati con il Liverpool
  8. Florian Wirtz conteso da Manchester City, Bayern e Real Madrid
  9. Dean Huijsen, primo obiettivo di Xabi Alonso per il Real Madrid
  10. Inter su Nico Paz, Zanetti in prima linea per convincere il talento