Siviglia – Carriço non teme il Coronavirus: giocherà nello Wuhan Zall FC

Ora è ufficiale: Daniel Carriço lascia il Siviglia per trasferirsi al Wuhan Zall FC. Proprio così: il calciatore portoghese ha deciso di trasferirsi in Cina, nella città legata alla diffusione dell’ormai noto Coronavirus.
Siviglia – Carriço: chi è il “coraggioso” portoghese
SIVIGLIA CARRIÇO – Classe 1988, Daniel Carriço è un difensore centrale, capace anche di giocare in mediana. Cresciuto nelle giovanili dello Sporting Lisbona, ha vestito poi le maglie della Olhanense e dell’AEL Limassol, prima di tornare nella capitale lusitana per cinque stagioni. Poi, nel 2013, l’esperienza al Reading, prima di approdare al Siviglia. Con il club andaluso milita da 6 stagioni e mezzo ed è vice-capitano. Chiude la sua esperienza con 111 partite in Liga, 11 in Copa del Rey, 41 in Europa League, 2 in Champions e altrettante di Supercoppa, condite da 7 reti e 4 assist complessivi. Con il Siviglia ha vinto anche 3 Europa League consecutive: iconica, ormai, la scena del “bacio” fra lui e Ivan Rakitic durante i festeggiamenti del primo successo continentale.
La scelta di giocare a Wuhan
SIVIGLIA CARRIÇO – Con il contratto in scadenza il prossimi giugno, visto il poco impiego che ne ha fatto il tecnico Julen Lopetegui, Carriço ha chiesto la cessione. Una scelta logica la sua: cambiare aria e giocare in un club che possa garantirgli più spazio. A far discutere molti, però, è stata la sua destinazione: il Wuhan Zall FC. Wuhan è proprio la metropoli che sta attraversando un momento difficile a causa dell’esplosione dell’emergenza Coronavirus; alla luce dell’epidemia,inoltre, si è trasformata in una città fantasma. Tuttavia, sembrerebbe che il club cinese abbia proposto a Carriço un contratto difficile da rifiutare a livello economico.
SIVIGLIA CARRIÇO – In Cina, Troverà il suo connazionale José González, allenatore del club cinese, con cui ha firmato lo scorso 4 gennaio. Prima di vederlo in campo, ovviamente, passerà molto tempo: infatti, oltre al problema muscolare che lo tiene fermo ai box da qualche giorno, si dovrà aspettare lo stop imposto alla Chinese Super League dalla Federazione cinese proprio a causa dell’epidemia.
‘