Olympiacos incassa milioni dalla Champions e pianifica il futuro

Il ritorno trionfale dell’Olympiacos in Champions League
L’Olympiacos, vincitore del campionato greco, si appresta a fare il suo ritorno ufficiale nella Champions League dopo l’ultima partecipazione nella stagione 2020/21. Questo ritorno porta con sé introiti ingenti che consentiranno al club biancorosso di affrontare con serenità il prossimo mercato, pianificando con lungimiranza e stabilità finanziaria.
Gli introiti garantiti dalla partecipazione alla fase a gironi
Per la partecipazione alla fase a gironi della Champions League, l’Olympiacos incasserà un ammontare complessivo di 18.620.000 euro. Tale somma verrà corrisposta in due tranche: 17.870.000 euro all’inizio e un saldo di 750.000 euro successivamente.
È importante considerare che il club ha già ottenuto 19.225.000 euro dall’Europa League 2024/25, incrementando così il proprio budget.
Bonus e premi legati ai risultati sul campo
I ricavi aumentano in base ai risultati ottenuti nella fase a gironi: ogni vittoria vale 2.100.000 euro, mentre un pareggio frutta 700.000 euro. Inoltre, ogni piazzamento nel ranking UEFA comporta un premio economico, con quote incrementali dalla 36ª classificata fino alle prime otto posizioni, che possono aggiungere fino a 2.000.000 di euro.
Proseguendo nella competizione, i premi sono progressivamente maggiori negli stadi a eliminazione diretta, con bonus da 1.000.000 di euro per i playoff fino a 18.000.000 euro per la qualificazione alla finale e ulteriori 6.500.000 euro per il campione.
I proventi dai diritti televisivi: il pilastro del valore UEFA
Oltre ai premi da risultati sportivi, l’Olympiacos beneficerà dei ricavi derivanti dalla vendita dei diritti televisivi, gestiti da un sistema denominato “pilastro del valore”. Questo meccanismo combina il market pool e la classifica UEFA del club, distribuendo i ricavi sia nei mercati europei sia extraeuropei.
A seconda della posizione nella classifica e del mercato televisivo, le quote variano da meno di un milione fino a 34.000.000 di euro per i club più seguiti. Anche la presenza storica e la forza dei mercati extraeuropei influenzano la ripartizione dei ricavi.
Programmazione e prospettive future
Con la fase a gironi della Champions League 2025/26 prevista dal 16 settembre 2025 al 28 gennaio 2026, l’Olympiacos può contare su una base finanziaria solida per investimenti mirati e rafforzamenti strategici, consolidando così la sua posizione tra le grandi protagoniste del calcio europeo.
L’Olympiacos, attraverso i considerevoli incassi della massima competizione continentale, si prepara a scrivere un nuovo capitolo ambizioso, fondando il proprio successo su una gestione oculata e su un progetto a lungo termine.
LEGGI ANCHE:
- Lorenzo Pellegrini, la Roma riflette: Inter pronta al grande colpo
- Il West Ham punta Romagnoli: pronta un’offerta per l’estate
- Franco Mastantuono, l’Inter osserva: Zanetti rompe il silenzio
- Napoli sogna Kevin De Bruyne: contatti avviati con l’entourage
- Zambo-Anguissa e Napoli, aria di addio: offerte da Arabia e Premier
- Pedro vuole restare alla Lazio: pronto il rinnovo fino ai 39 anni
- Porto, Rodrigo Mora non si muove: rinnovo e clausola da 70 milioni
- Il Chelsea punta Mile Svilar: Roma prova a resistere all’assalto
- Renato Veiga: la Juve tratta con il Chelsea per prolungare il prestito
- La Juventus osserva da vicino Trincão: sfida europea per l’esterno