Salta al contenuto

Mohamed Amoura, dall’Algeria il possibile erede di Boniface

Redazione
mohamed amoura

Nei meandri di questa edizione discutibilissima della Coppa D’Africa allargata ormai a 24 rappresentative sul modello dei Campionati Europei, è possibile trovare un bel po’ di talenti in erba o già sbocciati da poter attenzionare anche in questa finestra di mercato.

Il calcio africano rappresenta ormai una realtà in via di consolidamento, guidata dalle rappresentative di Senegal, Marocco e Nigeria che sono quelle che hanno fornito la pattuglia più nutrita di calciatori presenti nei campionati europei, seguiti a ruota da Costa d’Avorio, Ghana, Algeria, Mali e Camerun.

La meta più gettonata è certamente la Ligue 1 date le contiguità linguistico-culturali retaggio del periodo coloniale, seguita dalla Pro League belga, dalla Super Lig turca, dalla Primeira Liga portoghese, dalla Premier League inglese e dalla Serie A italiana, quest’ultima con 42 tesserati provenienti dal continente africano.

Molti calciatori africani scelgono di rappresentare la propria terra senza aver mai giocato nella lega professionistica di quel Paese. Negli ultimi tempi le Nazionali hanno iniziato a fare scouting allestendo vere e proprie reti di osservazione e di reclutamento per intercettare i migliori talenti in giro per l’Europa, puntando il radar soprattutto in Francia.

Una delle prime Federazioni a usare questo approccio è stata l’Algeria, istituendo un programma denominato “Progetto Radar” rendendo di fatto “le volpi del deserto” una delle Nazionali con la maggiore presenza di atleti con doppio passaporto. L’ultimo esempio è quello di Houssem Aouar, trequartista della Roma. Proprio in Algeria inoltre troviamo la centrale riconosciuta del talento che è il Paradou Athletic Club, accademia fondata nel 2007, che ha prodotto negli anni talenti come Ramy Bensebaini e Youcef Atal.

Mohamed Amoura, dall’Algeria il possibile erede di Boniface

Mohamed El Amine Amoura, attaccante classe 2000 che milita in Belgio nell’Union Saint Gilloise, è uno dei casi di calciatori formatisi in patria nel Setif e poi acquistato dal Lugano all’età di 21 anni, dove si è messo in luce andando quasi in doppia cifra e guadagnandosi la chiamata dei belgi rimasti orfani dei gol dell’ormai celebre nigeriano Victor Boniface passato al Bayer Leverkusen.

Si tratta di un calciatore brevilineo, di piede destro, 170 cm di altezza, già nazionale algerino, molto veloce sul breve ma dotato anche di discreta corsa. Pur avendo molte offerte dalla Francia ha preferito andare a giocare in Jupiler Pro League che negli ultimi anni si è trasformata in una autentica fabbrica di grandi attaccanti.

Nonostante la pesante eredità da raccogliere, Amoura ha messo subito in mostra le sue skills più rappresentative come l’essere agile, sgusciante e associativo, poiché è molto a suo agio nel legare il gioco e a gravitare attorno ad una prima punta di peso.

Tutto ciò senza considerare che vede e sente la porta come un vero numero 9 e questo nonostante sia portato per le sue caratteristiche a svariare su tutto il fronte d’attacco. I numeri parlano chiaro: 17 reti e 3 assist realizzati nelle 25 presenze stagionali tra tutte le competizioni, che hanno portato il valore di mercato del suo cartellino a 10 mln di euro.

Heatmap Amoura
Heatmap Mohamed Amoura.

 

LEGGI ANCHE:

  1. Napoli: Zerbin e Popovic, destini incrociati: dal Frosinone, al Monza
  2. Collavino, dirigente Udinese: “Samardzic resta. Sui cori razzisti…”
  3. Popovic-Frosinone, affare saltato: Angelozzi: “Ho sbagliato”
  4. Rinnovo Lautaro, l’agente: “Non c’è l’accordo per il rinnovo, ma…”
  5. Vermeeren all’Atletico Madrid, colpo ad un passo per i colchoneros