Salta al contenuto

Juventus: la situazione economica

Redazione
JUVENTUS

Tuttosport riassume la situazione economica della Juventus che potrebbe subire un grosso danno dalla probabile eliminazione in Champions League, che dopo la disfatta contro l’Atletico Madrid all’andata, appare quasi certa, ma che resta comunque solida per diversi motivi.

Questo un estratto dell’articolo di Tuttosport:

“Juve, la situazione economica: cosa succederebbe in caso di eliminazione dalla Champions. Il debito c’è ma è fatto per crescere: il danno economico sarebbe importante ma certamente sostenibile e il piano del club ha convinto i mercati internazionali

L’Atletico mette sicuramente più ansia del debito in casa Juventus, dove l’attesa per la sfida del 12 marzo è febbrile mentre il discutere in modo allarmista sulla situazione debitoria del club suscita giusto qualche alzata di sopracciglio da parte dei vertici societari che hanno varato il piano di sviluppo del club.

Certo il debito è salito molto nell’ultimo periodo: al 30 giugno 2018 il debito finanziario netto ammontava a 309,8 milioni di euro, ovvero aumentato del 90% durante lo scorso esercizio, ma tutto è sotto controllo è il «debito è sostenibile», ha spiegato Marco Re, l’uomo dei conti bianconeri che affianca Fabio Paratici e Giorgio Ricci sulla nuova tolda di comando della Continassa. E lo spiegato proprio in occasione della collocazione del bond da 175 milioni il 13 febbraio: un’operazione di grande successo sui mercati internazionali, visto il gran numero di richieste che ha spinto la società ad aumentare da 150 milioni a 175 l’offerta.

Una simile fiducia non arriva certo da tifosi bianconeri accecati dall’amore, ma da fondi e assicurazioni (provenienti Asia, Germania, Francia, Regno Unito e Italia) che hanno visto nella Juventus solidità e solvibilità per tutta una serie di indici. Il valore del marchio (stimato intorno oltre il mezzo miliardo di euro), la situazione immobiliare della Juventus proprietaria dello Stadium, del centro sportivo della Continassa e di quello di Vinovo, i contratti di sponsorizzazione in aumento dopo l’arrivo di CR7 che ha pompato il business commerciale in Asia e in molte altre zone del mondo in cui risulta essere una delle persone (non sportivi, persone in senso assoluto) più popolari.”