Salta al contenuto

Inaugurato il nuovo Centro Mohammed V di Casablanca

Manos Staramopoulos
calcio campo

Un’infrastruttura strategica per il futuro del calcio marocchino

Il Marocco, co-organizzatore della Coppa del Mondo FIFA 2030 insieme a Spagna e Portogallo, ha compiuto un passo significativo nel processo di modernizzazione delle proprie infrastrutture calcistiche. Domenica 13 aprile è stato ufficialmente riaperto al pubblico il Centro Sportivo Mohammed V di Casablanca, uno dei luoghi più emblematici del calcio nazionale.

Un progetto completato in tempi record

I lavori di ristrutturazione sono iniziati nel marzo 2024 e si sono conclusi in appena dodici mesi, rispettando una tabella di marcia serrata dettata dagli impegni internazionali imminenti: Coppa d’Africa 2025 e, appunto, Mondiale 2030. Il progetto rappresenta uno dei maggiori interventi infrastrutturali nel Paese, patria del celebre attaccante Ayoub El Kaabi, con l’obiettivo di offrire standard di qualità elevati sia per atleti che per tifosi.

Derby di Casablanca per l’inaugurazione

La prima gara ospitata dal rinnovato impianto è stata il sentitissimo derby di Casablanca, valido per il 26° turno del campionato marocchino, tra Raja Casablanca e Wydad Casablanca, conclusosi con un pareggio per 1-1. Un debutto simbolico che ha unito storia, passione e futuro sotto lo stesso tetto.

Uno stadio moderno e multifunzionale

Il Centro Sportivo Mohammed V presenta oggi una nuova configurazione da 45.000 posti a sedere, un manto in erba ibrida, quattro spogliatoi di ultima generazione, zone di riscaldamento, una sala conferenze, e ben 11 aree ristoro fast food. Particolare attenzione è stata riservata all’accoglienza con suite VIP e VVIP, sala stampa con 288 posti, aree per media e televisioni, e parcheggi dedicati.

Un modello per il calcio africano

Con questa opera, il Marocco conferma la sua ambizione di porsi come modello per lo sviluppo calcistico in Africa, puntando su impianti all’avanguardia e pianificazione strategica. Il Centro Sportivo Mohammed V si candida ora a diventare uno degli epicentri della prossima decade calcistica nel continente.

LEGGI ANCHE:

  1. Napoli su Garnacho, ma valuta anche lo scambio Osimhen-Hojlund
  2. Inter, primi contatti per Santiago Castro: rinforzo per l’attacco?
  3. Mercato Juventus, il sogno è Tonali. Il Newcastle chiede 70 milioni
  4. Napoli su Marianucci, ma la concorrenza resta viva secondo Corsi
  5. La Lazio guarda a Jutglà: sfida europea e concorrenza saudita
  6. Fiorentina, sfida a due tra Napoli e Juve per Comuzzo: i dettagli
  7. Raspadori vuole lasciare Napoli: cerca spazio in vista del Mondiale
  8. Hummels verso il ritorno al B. Dortmund per il Mondiale per Club
  9. Udinese punta su Derrick Kohn per rinforzare la fascia sinistra
  10. Nottingham Forest su Saelemaekers: il Milan apre alla cessione