Il Leeds torna in Premier: dubbi su Farke e nuovo stadio

Il ritorno del Leeds United in Premier League
Dopo due anni di assenza, il Leeds United ha riconquistato la promozione in Premier League, riportando entusiasmo tra i tifosi e orgoglio in una delle piazze più appassionate del calcio inglese. Retrocesso nel 2023, il club di Elland Road è tornato nel massimo campionato con un obiettivo chiaro: restarci stabilmente.
Elland Road verso l’ampliamento: il progetto da 53.000 posti
La società inglese guarda avanti con decisione. Il piano più ambizioso riguarda l’ampliamento dello storico stadio Elland Road, la casa del Leeds sin dal 1919. Attualmente la capienza è insufficiente per soddisfare la domanda di abbonamenti, con oltre 26.000 richieste in attesa.
La dirigenza ha avviato un piano per portare lo stadio a 53.000 posti, con il sostegno dell’amministrazione municipale di Leeds. Si tratta di un intervento strategico, pensato per incrementare i ricavi e rafforzare la competitività del club nel medio periodo. Il restyling promette di dare un volto moderno a uno degli impianti più iconici d’Inghilterra.
Futuro incerto per Daniel Farke: la dirigenza valuta alternative
Nonostante la promozione, la posizione dell’allenatore Daniel Farke è tutt’altro che solida. Il tecnico tedesco, 48 anni, ha centrato l’obiettivo della promozione dopo essere stato nominato alla guida dei Peacocks nell’estate del 2024, ma la proprietà americana — 49ers Enterprises — ha dubbi sulla sua capacità di garantire la permanenza nella Premier League.
Secondo fonti britanniche, il direttore esecutivo Paraag Marathe avrebbe già individuato profili di alto livello per un eventuale avvicendamento. Tra i nomi emersi spiccano Gareth Southgate, attuale commissario tecnico della nazionale inglese, e José Mourinho, che porterebbe esperienza e prestigio internazionale.
La tifoseria si schiera con l’attuale tecnico
Nonostante le incertezze interne, Farke gode di ampio sostegno tra i tifosi, che riconoscono il suo contributo decisivo alla risalita del club. Manifestazioni pubbliche e campagne social hanno mostrato una netta vicinanza all’allenatore, sottolineando il legame costruito in pochi mesi con la piazza.
Il ritorno del Leeds United in Premier League segna l’inizio di una nuova era. Tra rinnovamenti infrastrutturali, scelte strategiche e interrogativi tecnici, l’estate 2025 si annuncia cruciale per le sorti del club biancoblu.
LEGGI ANCHE:
- Juventus, accelerata su Hancko: contatti avviati col Feyenoord
- Everton su Bisseck: l’Inter apre, ma solo dopo il Mondiale Club
- Como sogna in grande: nel mirino Thierno Barry per l’attacco
- Inter segue Oblak: sfida aperta con PSG e Manchester United
- Suggestione Ancelotti in Brasile, è quasi realtà: contatti tra agenti