Salta al contenuto

Calcio ed economia, le situazioni finanziarie di Juve e Torino

Redazione
italiane in Europa

Calcio ed economia, le situazioni finanziarie di Juve e Torino – Il calcio continua ad essere lo sport più seguito al mondo. Ed in Italia è da sempre sport nazionalpopolare. Non c’è dubbio. Ma il calcio di oggi è sempre più tecnico e non sfugge a questa logica nemmeno la tanto discussa Serie A. Oggi in parole povere il calcio è soprattutto una questione economica e lo stato di salute di un club si misura anzitutto sulla sua situazione economico-finanziaria. Qual è la situazione dei principali club della città di Torino?

Calcio ed economia, le situazioni finanziarie di Juve e Torino

Juventus e Toro hanno una delle rivalità più sentite nel nostro calcio, al netto di un derby che da un ventennio circa ha una narrazione monocromatica sulle sponde bianconere. Ma è un modo di essere, quello bianconero, diametralmente opposto a quello granata. Le due anime della città se ne contendono da anni il dominio, al di là dello sport. Qual è la situazione economica della Juventus, ad un anno dagli scossoni che ne hanno influenzato la scorsa stagione? In premessa va ricordato che i club di calcio contano sul fatturato totale, che include i ricavi da biglietteria, sponsorizzazioni, diritti tv, merchandising e altri introiti, spese e costi del personale, costi di acquisti di giocatori e plus-minusvalenze da cessione degli stessi calciatori.

La situazione della Juve è chiara: nel bilancio 2022/2023 che ha approvato il club bianconero è emerso un rosso di 123,7 milioni di euro, cosa che ha spinto il Consiglio di amministrazione a stanziare un aumento del capitale sociale fino ad un massimo di 200 milioni. Di questi, 128 saranno versati da Exor. È un atto necessario al club bianconero per rilanciarsi dopo gli ultimi, tribolati anni di gestione Agnelli. Nel mentre Giuntoli ed Allegri hanno fatto fronte comune per rilanciare le ambizioni del club, che può contare su giovani di prospettiva e atleti di livello. Ma anche su introiti extra, in primis dalle sponsorizzazioni, anche quelle che in futuro dovranno avere una normativa più chiara come quelle legate al gioco d’azzardo (Cygames è sponsor del club bianconero).

Calcio ed economia, le situazioni finanziarie di Juve e Torino

Differente la situazione del Torino di Urbano Cairo. Il club granata ha fatturato circa 112,7 milioni di euro, contro il dato dei costi che sono stati pari a 117,9 milioni di euro. Un fatturato che si avvale anche degli introiti dei diritti tv, mentre le plusvalenze sono state pari a 38,2 milioni di euro. I proventi commerciali pari a circa 12,5 milioni, lo stadio invece ha prodotto soli 4,5 milioni di euro. La voce dei debiti è quella preoccupante per un club storicamente forte da questo punto di vista: sono stati 143,4 i milioni di debiti accumulati, con una netta crescita correlata ai debiti con le banche.