Salta al contenuto

Borussia Dortmund: crisi europea e futuro tutto da scrivere

Manos Staramopoulos
Borussia Dortmund

Il ruggito tardivo contro il Barcellona non basta

Il Borussia Dortmund ha firmato una prestazione autorevole battendo per 3-1 il Barcellona, ma l’eliminazione dalla Champions League era ormai segnata dopo il pesante 4-0 subito all’andata. L’orgoglio, la determinazione e l’intensità messe in campo dai tedeschi non sono bastate per colmare il divario, lasciando un sapore amaro in bocca a tutto l’ambiente giallonero.

Bundesliga: il divario con le prime si allarga

Se da un lato la squadra ha mostrato sprazzi di grande calcio in Europa, dall’altro in Bundesliga la situazione si è fatta preoccupante. La formazione allenata da Niko Kovač, dopo aver raggiunto la finale europea la scorsa stagione, oggi si trova solo all’ottavo posto in classifica con 42 punti, a sei lunghezze dalla zona Champions League. Le prossime cinque gare saranno decisive e ogni incontro assume ora il valore di uno spareggio.

Niklas Süle: “Perché non giochiamo così sempre?”

Il difensore della nazionale tedesca, Niklas Süle, ha espresso apertamente il suo rammarico dopo la vittoria contro i catalani: “La domanda rimane: perché non possiamo giocare così in Bundesliga?”. E ha aggiunto: “Spero che domenica potremo offrire ai nostri tifosi una prestazione simile contro il Borussia Mönchengladbach.

Scontro diretto per l’Europa con il Gladbach

Il prossimo appuntamento sarà fondamentale: il match contro il Borussia Mönchengladbach, settimo con 44 punti, rappresenta l’ultima vera occasione per tenere vivo il sogno europeo. I gialloneri, che hanno ottenuto solo due successi nelle ultime cinque giornate, devono invertire il trend per evitare una clamorosa esclusione da tutte le competizioni continentali.

Un’estate calda in arrivo per la dirigenza

Il mancato accesso alle coppe europee avrebbe ripercussioni pesanti, sia sul piano sportivo che su quello economico. In caso di esclusione, la dirigenza del Borussia Dortmund potrebbe essere costretta a cedere alcuni elementi chiave per riequilibrare il bilancio. Si profila, dunque, un’estate di riflessioni, possibili rivoluzioni tecniche e dolorose scelte in sede di mercato.

Il futuro del club di Westfalia è in bilico, e da qui a fine stagione ogni passo sarà decisivo per scrivere il prossimo capitolo della sua storia.

LEGGI ANCHE:

  1. Napoli su Garnacho, ma valuta anche lo scambio Osimhen-Hojlund
  2. Inter, primi contatti per Santiago Castro: rinforzo per l’attacco?
  3. Mercato Juventus, il sogno è Tonali. Il Newcastle chiede 70 milioni
  4. Napoli su Marianucci, ma la concorrenza resta viva secondo Corsi
  5. La Lazio guarda a Jutglà: sfida europea e concorrenza saudita
  6. Fiorentina, sfida a due tra Napoli e Juve per Comuzzo: i dettagli
  7. Raspadori vuole lasciare Napoli: cerca spazio in vista del Mondiale
  8. Hummels verso il ritorno al B. Dortmund per il Mondiale per Club
  9. Udinese punta su Derrick Kohn per rinforzare la fascia sinistra
  10. Nottingham Forest su Saelemaekers: il Milan apre alla cessione