Ranieri, dal ritiro al rilancio della Roma

Ranieri ritiro rilancio Roma – Dopo l’ultima parentesi del 2019 i destini di Claudio Ranieri e della Roma sembravano non doversi più incrociare: il mister aveva annunciato il ritiro al termine della scorsa stagione, i giallorossi invece sembravano attesi da un grande ciclo con De Rossi in panchina.
L’inizio dell’annata, invece, ha cambiato tutte le prospettive: Daniele è stato esonerato e il successore Juric non ha migliorato la situazione. Per dare un senso alla stagione la dirigenza ha convinto Claudio Ranieri a tornare sui suoi passi. Dopo alcuni mesi di lavoro possiamo vedere i primi risultati della scelta.
Risultati – L’inizio non è stato facile: pur mettendo in mostra dei miglioramenti la Roma ha perso le prime due partite con Napoli e Atalanta in campionato, tuttavia dopo la brutta sconfitta di Como i giallorossi hanno svoltato. A Gennaio la squadra ha regalato ai tifosi la prima gioia stagionale battendo la Lazio nel derby, le prestazioni migliori però sono arrivate nell’ultima settimana; in Europa League la squadra è riuscita ad assicurarsi i playoff battendo l’Eintracht, in campionato invece dopo un’ottima prestazione è arrivato il pareggio nei minuti di recupero contro il Napoli. La situazione è molto meno disastrosa rispetto a due mesi fa, il nono posto in classifica rende la corsa all’Europa ancora aperta.
Ranieri, dal ritiro al rilancio della Roma
Prospettive e miglioramenti – Tanti calciatori hanno migliorato il proprio rendimento, soprattutto Paredes e Dybala: il primo ha ripreso in mano il centrocampo della squadra, Paulo invece dopo le poche presenze iniziali (anche a causa della situazione contrattuale) ha iniziato a segnare e fornire ottime prestazioni. Ci sono due calciatori in rosa che invece non hanno ancora svoltato e sono Soulè e Dovbyk; l’argentino non ha dimostrato ancora il grande potenziale a disposizione, anche se nelle ultime apparizioni il minutaggio è aumentato.
Il centravanti ucraino invece non sta convincendo nonostante giochi con continuità, i 24 gol nella scorsa Liga sembrano un lontano ricordo; se Ranieri dovesse riuscire ad estrarre il massimo dai due calciatori la squadra potrebbe decollare definitivamente nel finale di stagione. L’Europa League resta un sogno dopo la finale persa contro il Siviglia, puntare alla vittoria finale è difficile ma non impossibile.