Salta al contenuto

Manchester, due squadre in grossa crisi: le differenze

Jacopo Petricciuolo
manchester united

Manchester grossa crisi – Il Boxing Day è uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di Premier League e quest’anno ha confermato i verdetti degli ultimi mesi: le due squadre di Manchester sono in una grossa crisi seppur con motivazioni molto diverse tra loro. Vediamo meglio il momento di due tra le squadre più importanti del Regno Unito.

Il Manchester City aveva iniziato bene la stagione: la squadra si presentava praticamente identica a quella che ha vinto la Premier nella scorsa annata (con il ritorno importante di Gündoğan) e partiva con i favori del pronostico anche in quella attuale. La prima svolta negativa arriva il 23 settembre con l’infortunio di Rodri; successivamente, sopraggiungono diversi problemi fisici a tanti altri calciatori della rosa (compreso Kovacic inizialmente utilizzato come sostituto del Pallone d’Oro spagnolo).

Gli infortuni non bastano sicuramente a giustificare il rendimento recente della squadra allenata da Guardiola, emblematica la prestazione nel derby di Manchester dove dopo una partita in controllo da parte del City arrivano due ingenuità clamorose che nel finale fissano il punteggio sul 2-1 in favore dello United. In Europa le prestazioni sono state negative allo stesso modo: le ultime partite contro Feyenoord (3 gol presi in 15 minuti) e Juventus non sono state all’altezza di una squadra che in partenza puntava a vincere tutte le competizioni.

I Citizens sembrano persi soprattutto a livello mentale: possibile che il processo per le varie violazioni finanziarie che la società dovrà affrontare nei prossimi mesi stia incidendo sulle prestazioni dei singoli? Di sicuro il valore della rosa è superiore di molto all’attuale settimo posto in classifica.

Manchester, due squadre in grossa crisi: le differenze

Per quanto riguarda il Manchester United la crisi inizia da più lontano: i Red Devils da qualche stagione spendono cifre astronomiche sul mercato per ottenere successivamente pochi risultati sul campo. Spesso e volentieri i soldi vengono spesi senza criterio, basti pensare all’acquisto estivo di Zirkzee dopo che solamente 12 mesi prima venivano versati all’Atalanta circa 70 milioni per il cartellino di Rasmus Højlund.

Dopo un inizio di annata al di sotto delle aspettative, Ten Hag è stato esonerato, ma l’ex Sporting Amorim non è ancora riuscito a migliorare i risultati della squadra: l’unica gioia stagionale per lo United resta la vittoria contro i cugini in crisi nel derby. La classifica è lo specchio del rendimento attuale della squadra, ovvero il tredicesimo posto.

Manchester United e Manchester City sono due squadre che stanno vivendo due momenti storici molto diversi, tuttavia la crisi al momento appare significativa per entrambe: sapranno trovare il modo di uscirne?

 

LEGGI ANCHE:

  1. Roma-Napoli allo scambio dei doni: Raspadori per Pellegrini?
  2. Milan-Roma, Ranieri: “Grande squadra. Hummels, Paredes, Dybala, Pellegrini…”
  3. L’altra Roma: Zalewski, Shomurodov, Dahl e le cessioni di gennaio