Salta al contenuto

La cooperazione al centro dei workshop regionali anti-match-fixing

Manos Staramopoulos
anti match fixing

Una serie di eventi guidati dalla UEFA ha fornito alle 55 federazioni calcistiche nazionali europee le migliori pratiche per affrontare la minaccia delle partite truccate. Questa settimana, la UEFA ha collaborato con la Royal Belgian Football Association (RBFA) per organizzare il sesto workshop regionale anti-match-fixing.

Dettagli del Workshop

Il workshop, co-organizzato e ospitato dalla RBFA presso la sede centrale di Tubize, ha coinvolto delegati di federazioni calcistiche nazionali, agenzie di forze dell’ordine, procure e piattaforme nazionali di Austria, Belgio, Danimarca, Liechtenstein, Paesi Bassi, Scozia, Serbia, Slovacchia e Svizzera. Questo evento ha segnato il sesto e ultimo di una serie progettata per unire gli sforzi per l’integrità in tutto il continente, dopo workshop simili in Kosovo, Lituania, Grecia, Gibilterra e Portogallo negli ultimi 18 mesi.

Importanza della Collaborazione

Thibault de Gendt, responsabile dell’integrità della RBFA, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere anche altri stakeholder, in particolare la polizia e le autorità statali, per ottenere spiegazioni sulle best practice di altri paesi. Vincent Ven, responsabile anti-match-fixing della UEFA, ha espresso orgoglio per la conclusione della prima serie di workshop regionali, definendoli una grande esperienza di apprendimento per tutte le associazioni nazionali e i rappresentanti delle autorità nazionali presenti.

Risultati e Futuro

Con il 97% dei partecipanti che ha segnalato un notevole miglioramento nei rapporti con le controparti, la UEFA valuterà ora come migliorare e continuare il programma, supportando ulteriormente le associazioni nazionali e le loro autorità nella lotta contro le combine. I workshop sono stati fondamentali per acquisire ulteriori informazioni sullo stato attuale della lotta contro le combine a livello nazionale e internazionale, rafforzando processi efficaci.

Conclusione

Questi eventi hanno dimostrato l’importanza della cooperazione e della condivisione di conoscenze per combattere la corruzione nel calcio. La UEFA continuerà a supportare le federazioni nazionali e le autorità nella loro missione di garantire l’integrità e l’equità dello sport.

 

LEGGI ANCHE:

  1. Nasser Al Khater parla al MISK Global Forum 2024
  2. La serata indimenticabile di Christos Tzolis
  3. Dalla Turchia: Napoli e Fiorentina su Szymanski del Fenerbahce
  4. Premier League, 12a giornata con tante vittorie in trasferta: Liverpool nel finale, altro ko City, pari all’esordio di Amorim
  5. Lazio, Lotito: “Ricreato entusiasmo ma senza euforia, Baroni e il ciclo nuovo…”
  6. Bijol, Inter in pole per il centrale dell’Udinese: concorrenza e prezzo
  7. Mercato Liverpool: occhi su Marmoush, ma attenzione a Doak
  8. Milan e Napoli, radar verso Empoli: si monitora Fazzini; il prezzo
  9. Evangelos Marinakis interessato a Monza e Vasco Da Gama
  10. Casadei, un talento in giro per l’Inghilterra pronto per la A: la Juve…