Salta al contenuto

Guida completa alla Coppa del Mondo per Club FIFA 2025

Manos Staramopoulos
coppa del mondo per club FIFA

Introduzione alla Coppa del Mondo per Club FIFA 2025

La Coppa del Mondo per Club FIFA è già iniziata e promette un mese di calcio di altissimo livello. In questa guida, esploreremo le 32 squadre partecipanti, i loro giocatori chiave e le loro storie di qualificazione.

Gruppo A

  • Palmeiras (Brasile): Vincitori della Copa Libertadores 2021, il club di San Paolo ha una ricca storia con giocatori come Roberto Carlos e Rivaldo. Giocatore da tenere d’occhio: Felipe Anderson.

  • Porto (Portogallo): Quinta nella classifica quadriennale UEFA, il Porto è uno dei “Big Three” del Portogallo. Giocatore da tenere d’occhio: Samu Aghehowa.

  • Al Ahly (Egitto): Vincitori della CAF Champions League 2020-21, sono la squadra più vincente in Egitto. Giocatore da tenere d’occhio: Emam Ashour.

  • Inter Miami (USA): Vincitori dell’MLS Supporters’ Shield 2024, hanno attirato talenti come Lionel Messi e Luis Suárez. Giocatore da tenere d’occhio: Lionel Messi.

Girone B

  • Paris Saint-Germain (Francia): Seconda nella classifica UEFA degli ultimi quattro anni, il PSG ha vinto la sua prima UEFA Champions League a maggio. Giocatore da tenere d’occhio: Désiré Doué.

  • Atletico Madrid (Spagna): Sesta nella classifica UEFA degli ultimi quattro anni, nota per il suo stile di gioco difensivo. Giocatore da tenere d’occhio: Julián Álvarez.

  • Botafogo (Brasile): Vincitori della Copa Libertadores 2024, hanno recentemente ingaggiato Arthur Cabral. Giocatore da tenere d’occhio: Arthur Cabral.

  • Seattle Sounders (USA): Vincitori della CONCACAF Champions League 2022, noti per la loro tifoseria accanita. Giocatore da tenere d’occhio: Albert Rusnák.

Gruppo C

  • Bayern Monaco (Germania): Prima nella classifica quadriennale UEFA, dominano la Bundesliga. Giocatore da tenere d’occhio: Jamal Musiala.

  • Auckland City (Nuova Zelanda): Prima squadra vincitrice della OFC Champions League nella classifica quadriennale. Giocatore da tenere d’occhio: Hiroki Sakai.

  • Boca Juniors (Argentina): Seconda squadra CONMEBOL nel ranking quadriennale, nota per la sua tifoseria esuberante. Giocatore da tenere d’occhio: Edinson Cavani.

  • Benfica (Portogallo): Settima nel ranking quadriennale UEFA, uno dei “Big Three” portoghesi. Giocatore da tenere d’occhio: Vangelis Pavlidis.

Girone D

  • Flamengo (Brasile): Vincitore della Copa Libertadores 2022, squadra più popolare del Brasile. Giocatore da tenere d’occhio: Giorgian de Arrascaeta.

  • Esperance de Tunis (Tunisia): Prima squadra CAF nella classifica quadriennale, la squadra più antica e vincente della Tunisia. Giocatore da tenere d’occhio: Yan Sasse.

  • Chelsea (Inghilterra): Vincitori della UEFA Champions League 2020-21, nonostante una regressione negli ultimi anni. Giocatore da tenere d’occhio: Cole Palmer.

  • Los Angeles (USA): Vincitori dei playoff, hanno fatto molto parlare di sé in MLS. Giocatore da tenere d’occhio: Hugo Lloris.

Gruppo E

  • River Plate (Argentina): Squadra n. 1 nella classifica CONMEBOL degli ultimi quattro anni, la squadra di maggior successo in Argentina. Giocatore da tenere d’occhio: Marcos Acuña.

  • Urawa Diamonds (Giappone): Vincitori dell’AFC Champions League 2022, hanno faticato in J1 League negli ultimi anni. Giocatore da tenere d’occhio: Ryoma Watanabe.

  • Monterrey (Messico): Vincitori della CONCACAF Champions League 2021, con Sergio Ramos in rosa. Giocatore da tenere d’occhio: Sergio Ramos.

  • Inter (Italia): Quarta squadra nella classifica quadriennale UEFA, forte in difesa. Giocatore da tenere d’occhio: Lautaro Martínez.

Girone F

  • Fluminense (Brasile): Vincitore della Copa Libertadores 2023, con il leggendario Thiago Silva in rosa. Giocatore da tenere d’occhio: Thiago Silva.

  • Borussia Dortmund (Germania): Terza squadra nella classifica UEFA degli ultimi quattro anni, nota per trasformare i giovani in superstar. Giocatore da tenere d’occhio: Serhou Guirassy.

  • Ulsan HD (Corea del Sud): Prima squadra AFC nella classifica quadriennale, ha vinto la K League 1 nelle ultime tre stagioni. Giocatore da tenere d’occhio: Erick Farias.

  • Mamelodi Sundowns (Sudafrica): Seconda squadra CAF nella classifica quadriennale, una potenza del Sudafrica. Giocatore da tenere d’occhio: Themba Zwane.

Gruppo G

  • Manchester City (Inghilterra): Vincitore della UEFA Champions League 2022-23, una squadra formidabile con Erling Haaland. Giocatore da tenere d’occhio: Erling Haaland.

  • Wydad (Marocco): Vincitore della CAF Champions League 2021-22, rivale continentale dell’Al Ahly. Giocatore da tenere d’occhio: Mohamed Rayhi.

  • Al Ain (Emirati Arabi Uniti): Vincitore della AFC Champions League 2023-24, tradizionalmente una delle migliori squadre della UAE Pro League. Giocatore da tenere d’occhio: Soufiane Rahimi.

  • Juventus (Italia): N. 8 nella classifica quadriennale UEFA, la squadra più vincente in Italia. Giocatore da tenere d’occhio: Kenan Yildiz.

Girone H

  • Real Madrid (Spagna): Vincitore della UEFA Champions League 2021-22, la squadra più grande e prestigiosa del mondo. Giocatore da tenere d’occhio: Kylian Mbappé.

  • Al Hilal (Arabia Saudita): Vincitore della AFC Champions League 2021, ha sfruttato la tentazione di ingaggi elevati per sottrarre talenti ai campionati europei. Giocatore da tenere d’occhio: Aleksandar Mitrović.

  • Pachuca (Messico): Vincitore della CONCACAF Champions League 2024, con Salomón Rondón in rosa. Giocatore da tenere d’occhio: Salomón Rondón.

Questa edizione della Coppa del Mondo per Club promette di essere un torneo indimenticabile, con squadre di tutto il mondo pronte a competere per il titolo di campione del mondo.