FIFA, chiusi tre maxi accordi per il Mondiale per Club 2025

Dai dubbi iniziali ai primi grandi sponsor
Solo pochi mesi fa, in molti mettevano in discussione la capacità della FIFA di trovare sponsor per la nuova edizione ampliata della Coppa del Mondo per Club, che si terrà negli Stati Uniti nell’estate del 2025. Alcuni ipotizzavano un fallimento dell’iniziativa, sottolineando la mancanza di investitori.
Eppure, c’era un elemento che molti sembravano sottovalutare: l’abilità strategica di Gianni Infantino. Il presidente della FIFA, forte della sua rete di contatti globali, ha saputo muoversi con discrezione, portando avanti trattative con i vertici delle principali multinazionali.
Il risultato? Tre importanti accordi di sponsorizzazione, che garantiscono alla competizione un sostegno economico di primo livello.
Hisense, il primo grande partner
Il primo colpo messo a segno da Infantino è stato l’accordo con Hisense, gigante cinese dell’elettronica. L’annuncio è stato fatto in grande stile alla Shanghai Tower, alla presenza del segretario generale della FIFA, Matthias Grafström, e del presidente del Gruppo Hisense, Ya Shaokian.
L’accordo con Hisense conferma la volontà della FIFA di stringere collaborazioni strategiche con aziende leader nel mercato tecnologico, garantendo una visibilità globale alla competizione.
AB InBev: la birra ufficiale del torneo
Dopo Hisense, è arrivato un altro colosso: AB InBev, multinazionale della birra che possiede marchi come Budweiser, già partner ufficiale della Coppa del Mondo 2022 in Qatar.
“Stiamo intraprendendo un viaggio che ridefinirà il calcio per club e darà vita a un nuovo torneo globale. Con i marchi di AB InBev, creeremo momenti indimenticabili per i tifosi di tutto il mondo”, ha dichiarato Gianni Infantino.
Il CEO di AB InBev, Michael Doukeris, ha aggiunto:
“I nostri marchi sono al centro di eventi sportivi iconici. Questa partnership rafforza il legame tra birra e sport, offrendo ai tifosi esperienze uniche di festa e passione”.
Coca-Cola conferma la sua storica presenza
Non poteva mancare Coca-Cola, partner storico della FIFA dal 1978. Il colosso americano ha deciso di estendere il proprio supporto anche alla Coppa del Mondo per Club, consolidando il proprio legame con il calcio mondiale.
“Coca-Cola ha accompagnato ogni Coppa del Mondo dal 1950 e ha contribuito a creare esperienze indimenticabili per il calcio globale. Siamo lieti di proseguire questa collaborazione in una nuova era del calcio per club”, ha dichiarato Romy Guy, direttore operativo della FIFA ed ex dirigente della Juventus.
Mondiale per Club 2025: format e date ufficiali
La Coppa del Mondo per Club si svolgerà con un nuovo format a 32 squadre, con cadenza quadriennale. L’edizione inaugurale si terrà negli Stati Uniti, con la partita d’apertura fissata per il 14 giugno 2025 a Miami, mentre la finalissima si giocherà il 13 luglio 2025 tra New York e New Jersey.
Grazie a questi accordi strategici, la FIFA ha dimostrato di saper attrarre partner di primo piano, garantendo alla competizione un successo finanziario e mediatico di livello globale.