Salta al contenuto

ECA rafforza i legami con l’UE: vertice strategico a Bruxelles

Manos Staramopoulos
al khelaifi ECA PSG

L’ECA consolida la collaborazione con l’UE nel vertice di Bruxelles

L’European Club Association (ECA) ha inaugurato il 2025 con le prime riunioni del Comitato Esecutivo e del Consiglio Direttivo, tenutesi a Bruxelles. L’evento ha offerto un’opportunità cruciale per intensificare il dialogo con le istituzioni dell’Unione Europea (UE) e ribadire l’impegno dell’organizzazione nella tutela del modello sportivo europeo.

Incontro con i rappresentanti dell’UE: collaborazione rafforzata

Durante i due giorni di lavori, il presidente dell’ECA Nasser Al-Khelaïfi e il Consiglio Direttivo hanno ospitato il commissario europeo Glenn Micallef, responsabile di equità intergenerazionale, gioventù, cultura e sport. L’incontro ha evidenziato la volontà di rafforzare la sinergia tra i club calcistici e le istituzioni europee, assicurando che gli interessi delle società siano rappresentati a livello politico.

Parallelamente, il CEO dell’ECA Charlie Marshall ha tenuto un intervento alla Commissione Cultura del Parlamento Europeo, ribadendo la necessità di consolidare il modello di solidarietà e competizione libera nel calcio europeo.

Accordo storico tra UC3 e Relevent Sports

Uno dei punti chiave del vertice è stato l’accordo tra UC3, la joint venture tra UEFA ed ECA, e Relevent Sports per la commercializzazione dei diritti delle competizioni UEFA per club maschili (UMCC) dal 2027 al 2033. L’intesa garantirà una crescita economica sostenibile per tutti i 745 club membri dell’ECA, favorendo innovazione e sviluppo commerciale.

I temi del Consiglio Direttivo

Tra gli argomenti trattati nel vertice:

  • Nuovi format UEFA: valutazione dell’impatto delle Fasi di Lega e dei Turni a eliminazione diretta nella UEFA Champions League, UEFA Europa League e UEFA Conference League 2024/25.

  • Collaborazione con la FIFA: sostegno alla prima edizione della Coppa del Mondo per Club FIFA dell’estate 2025.

  • Sostenibilità finanziaria: approvazione del primo bilancio ECA per la stagione 2025/26.

  • Rapporto con i tifosi: creazione dell’ECA Fans Working Group, coordinato da Miguel Ángel Gil Marín (Atlético de Madrid), per migliorare il coinvolgimento dei sostenitori nel calcio europeo.

Nuove nomine nell’ECA: più rappresentanza e inclusione

Il Consiglio ha nominato Trine Hesselund Hopp Møller (FC Nordsjælland) e Ingrid Vanherle (Standard de Liège) come nuovi rappresentanti dell’ECA. Inoltre, è stata ufficializzata la nomina di Ebru Köksal nel Consiglio della Fondazione ECA, riconosciuta per il suo impegno nella governance sportiva e nell’uguaglianza di genere.

L’ECA continua a rafforzare il proprio ruolo come unica organizzazione ufficialmente riconosciuta da UEFA e FIFA, garantendo un futuro sostenibile per il calcio europeo per club.

LEGGI ANCHE:

  1. Real Madrid su Enzo Fernandez: il Chelsea può lasciarlo partire
  2. Tottenham punta Gustav Isaksen: offerta da oltre 40 milioni?
  3. Maxim De Cuyper, il Milan accelera: il Brugge fissa il prezzo
  4. Liverpool su Thuram: assalto al bomber dell’Inter
  5. Galatasaray sogna Osimhen: l’idea innovativa per l’acquisto
  6. Il Milan punta Morten Frendrup: duello con la Premier
  7. Colpo Chelsea: accordo con Quenda, arriva nel 2026
  8. Inter, occhi su Federico Gatti: il difensore nel mirino dei nerazzurri
  9. Tijjani Reijnders, obiettivo di mercato per United, City e Real
  10. Lucumí nel mirino dell’Atlético Madrid: possibile colpo per la difesa