Salta al contenuto

Coppa Italia Roma Cremonese 2-1, giallorossi ai quarti

Stefano D'Offizi
Roma Dybala

COPPA ITALIA ROMA CREMONESE – Allo Stadio Olimpico la Roma non può sbagliare, c’è in palio il passaggio del turno ai quarti di Coppa Italia. E così è stato: i giallorossi disputeranno il derby contro la Lazio, che ha superato il Genoa lo scorso 5 dicembre (1-0).

Antagonista della serata la stessa Cremonese che aveva già fatto fuori la Roma nella scorsa stagione. Mourinho regala un turno di riposo a Mancini e Rui Patricio, con Dybala che parte dalla panchina. Spazio quindi a Svilar tra i pali, Karsdorp Celik e Llorente e in difesa con Paredes Cristante e Pellegrini a centrocampo, Bove e El Shaarawy sulle fasce ed in attacco il duo Belotti Lukaku che tanto aveva fatto bene col Napoli.

La Roma parte subito bene in attacco a testa bassa e dopo 8 minuti la Cremonese si ritrova già con tre uomini ammoniti dal sig. Luca Pairetto. Al 27esimo minuto Jungdal respinge un tap-in sottomisura di Belotti, quindi Pellegrini colpisce forte la traversa con la palla che batte sulla linea e di nuovo allontanata da Jungdal, giallorossi vicinissimi al vantaggio.

Dieci minuti dopo è Tsadjout a raccogliere l’invito di Ghiglione in area, beffando uno Svilar troppo indeciso nell’uscita: 1-0. L’Olimpico si ammutolisce per pochi secondi, ma poi il tifo romanista torna a farsi sentire immediatamente spingendo gli undici dello Special One che però non riescono a raddrizzare la partita nel primo tempo.

Coppa Italia Roma Cremonese 2-1, giallorossi ai quarti

Nella ripresa Belotti lascia spazio a Dybala, Kristensen rileva Celik e Zalewski al posto di Llorente per una Roma leggermente sbilanciata in avanti: il tecnico portoghese prova il tutto per tutto.

Al 49esimo è ancora Jungdal ad intervenire sugli sviluppi di un calcio d’angolo, 5 minuti dopo tocca ad El Shaarawy a prendere il palo su un diagonale velenosissimo. Al 62esimo la mossa che cambia la partita: Tsadjout, autore del vantaggio, lascia il campo in favore di Quagliata, mentre Okereke lascia spazio a Coda, e come se non fosse più spaventata dalla velocità dell’attacco della squadra di Stroppa, la Roma torna ad attaccare sempre più pericolosa.

Col passare del tempo le azioni giallorosse sono sempre più frenetiche finché il subentrato Azmoun pesca Lukaku in area al 77esimo, stop di destro e tiro di sinistro che termina alle spalle dell’incolpevole Jungdal per il pareggio romanista.

Come ci ha ormai abituato, la Roma dei minuti finali è sempre la più pericolosa, e al 85esimo Sernicola stende un lanciato Spinazzola (subentrato a Karsdorp) in area, Pairetto non ha dubbi: calcio di rigore, il VAR non interviene. Dybala dal dischetto non sbaglia.

La Roma stavolta si lascia alle spalle lo spauracchio Cremonese e si prepara ad affrontare il derby di Coppa Italia tra meno di una settimana.