Salta al contenuto

Conference League, la sede della finale 2025 e i segreti del trofeo

Redazione
Calcio Uefa

La stagione 2024/25 della UEFA Conference League si concluderà allo Stadio Wrocław di Breslavia, in Polonia, mercoledì 28 maggio 2025. Questo evento segnerà la fine di una stagione intensa, continuando a rappresentare una piattaforma importante per il calcio europeo, dove nuovi talenti emergono e club di tutta Europa competono per il prestigioso trofeo.

Lo Stadion Wrocław: Un simbolo di Breslavia

Situato a nord-ovest della città, lo Stadion Wrocław è la casa dello Śląsk Wrocław, due volte campione polacco. Con una capienza di oltre 40.000 spettatori, è il terzo stadio più grande della Polonia. Completato nel 2011, questo impianto ha già ospitato tre partite durante l’UEFA EURO 2012, quando la Polonia organizzò il torneo insieme all’Ucraina, e continua ad essere un luogo importante per le partite della nazionale polacca. Breslavia, la terza città più grande della Polonia e cuore della regione della Slesia, è una metropoli vibrante che offrirà un’accoglienza calorosa ai tifosi e ai visitatori.

Un nuovo nome per una nuova era

La stagione 2024/25 segna un cambiamento storico: questa sarà la prima edizione in cui la competizione sarà conosciuta semplicemente come UEFA Conference League, dopo che il nome è stato accorciato da UEFA Europa Conference League. La finale del 28 maggio 2025, dove speriamo di ritrovare ancora la Fiorentina, unica rappresentante del nostro calcio, promette di essere un evento memorabile, celebrando la quarta stagione di una competizione che continua a guadagnare popolarità. Peraltro si conoscono già anche le sedi delle successive due finali: quella del 2026 alla RB Arena di Lipsia e quella del 2027 al Beşiktaş Park di Istanbul.

Il trofeo della UEFA Conference League

Il trofeo della UEFA Conference League è un’opera d’arte, alto 57,5 cm e pesante 11 kg. Realizzato con 32 spine esagonali che rappresentano le squadre nella fase a gironi, il design è moderno e simbolico. La base e la parte superiore sono in ottone spazzolato con effetto acciaio galvanico opaco, mentre le spine brillano con una finitura argentata lucida. Progettato dallo studio londinese Pentagram, il trofeo non è solo un simbolo di vittoria ma anche un elemento di design unico nel calcio europeo.

A questo punto una domanda sorge spontanea. Chi alzerà il trofeo, succedendo ai greci dell’Olympiakos? Secondo le quote Conference League gli inglesi del Chelsea sono una spanna sopra a tutte le altre con una quota di 1,65, seguiti in primis da Fiorentina a 6,00 e Betis Siviglia a 9,00, mentre più indietro troviamo Vitoria SC Guimaraes a 15,00, SK Rapid a 21,00, e un gruppo a 26,00 composto da Legia Warszawa, Panathinaikos e Heidenheim.

Breve storia della manifestazione

L’Uefa Conference League ha una storia brevissima, visto che questa è soltanto la quarta edizione. L’Italia ha vinto una volta, la prima, grazie alla Roma di Josè Mourinho, che superò nella finale di Tirana il Feyenoord (1-0). Italia sempre in finale anche nelle altre due circostanze, con la Fiorentina, ma purtroppo sempre battuta: nel 2023 la beffa arrivò dagli inglesi del West Ham (2-1 a Praga), l’anno scorso, come detto, dai greci dell’Olympiakos (1-0) che praticamente giocavano in casa (Atene…).