Salta al contenuto

Ceferin: “Troppe partite? Bisogna affrontare il problema”

Manos Staramopoulos
Aleksander Ceferin

Il presidente della UEFA, Aleksandar Ceferin, ha espresso chiaramente le sue opinioni riguardo al fitto calendario delle partite, rispondendo alle intense reazioni dei calciatori e non solo.

La Questione del Calendario

Ceferin ha sottolineato che una riduzione del numero delle partite comporterebbe inevitabilmente una riduzione degli stipendi. Ha chiarito la necessità di un dialogo con il sindacato dei calciatori professionisti per trovare una soluzione condivisa.

“Se riduciamo il numero delle partite, dovremo ridurre anche gli stipendi. Non c’è altro modo. È sempre facile attaccare la FIFA e la UEFA, ma la soluzione è semplice. Se giochi di meno, guadagni meno soldi. Quelli che dovrebbero lamentarsi sono gli operai che guadagnano 1000 euro al mese”, ha dichiarato Ceferin.

L’Impatto sui Calciatori

Ceferin ha evidenziato che non sono solo i calciatori di alto livello a essere influenzati dal calendario. “Ad esempio, i calciatori del mio paese, la Slovenia, giocano le partite con la stessa intensità dei calciatori del Real Madrid, ma ricevono 500 volte meno soldi”, ha spiegato.

La Riduzione delle Partite

La riduzione del numero delle partite comporterebbe anche una diminuzione degli introiti per i club. “Dovremo sederci con il sindacato dei calciatori professionisti e vedere cosa vogliono. Se riduciamo le partite dovremo ridurre gli stipendi. Non c’è altra soluzione”, ha ribadito Ceferin.

La Situazione delle Squadre

Ceferin ha ragione nel sottolineare che ci sono calciatori come Mbappe, Vinicius, Rodri e Haaland che guadagnano cifre esorbitanti, ma ci sono anche squadre di piccole e medie dimensioni che necessitano di più partite per sopravvivere e pagare i propri giocatori.

Il Futuro di Ceferin

Intanto, l’Assemblea generale della UEFA potrebbe essere fissata per il prossimo aprile a Belgrado. Almeno 20 confederazioni nazionali sarebbero determinate a chiedere al presidente della UEFA di modificare gli statuti e di rinnovare il suo mandato alla guida della confederazione europea.

Conclusione

Il presidente della UEFA, Aleksandar Ceferin, ha messo in luce la complessità del problema legato al fitto calendario delle partite e la necessità di un dialogo costruttivo con tutte le parti coinvolte. La sua leadership continua a essere apprezzata da molte federazioni, che sperano in un suo rinnovo alla guida della UEFA.