Salta al contenuto

Calciomercato 2024: spesi 8,26 miliardi, record di trasferimenti

Manos Staramopoulos
calciomercato

Numeri da capogiro: spesa globale da 8,26 miliardi di euro

Nel 2024, il calciomercato ha registrato un numero record di 22.779 trasferimenti internazionali nel calcio, con una spesa complessiva di 8,26 miliardi di euro. Lo rivela il Global Transfer Report pubblicato dalla FIFA.

Si tratta della seconda cifra più alta di sempre, subito dopo il primato del 2023, quando i club avevano investito 9,27 miliardi di euro in acquisti dall’estero.

In totale, tra calcio professionistico e dilettantistico, sono stati completati 78.742 trasferimenti, stabilendo un altro primato assoluto.

I club inglesi dominano il mercato

Le società della Premier League si confermano le più spendaccione: 1,8 miliardi di euro investiti per rinforzare le proprie rose, mentre le cessioni hanno generato 1,29 miliardi di euro.

I colpi più costosi: Julian Álvarez in cima alla lista

L’operazione più onerosa del 2024 è stata il trasferimento di Julian Álvarez dall’Manchester City all’Atletico Madrid, per una cifra di 75 milioni di euro, più 20 milioni di bonus.

Ecco gli altri quattro trasferimenti più esosi dell’anno:

  • Gonçalo Ramos: dal Benfica al Paris Saint-Germain
  • Leny Yoro: dal Lille al Manchester United
  • João Neves: dal Benfica al Paris Saint-Germain
  • Dani Olmo: dal RB Lipsia al Barcellona

Il colpo a costo zero: Mbappé al Real Madrid

Se i grandi trasferimenti hanno raggiunto cifre astronomiche, l’affare più clamoroso è stato l’acquisto a parametro zero di Kylian Mbappé da parte del Real Madrid, che ha strappato il fuoriclasse francese al Paris Saint-Germain senza versare un solo euro per il cartellino.

Il PSG domina tra i club più spendaccioni

Il club parigino si è confermato il più attivo sul mercato, risultando la squadra con la maggiore spesa per trasferimenti internazionali. Subito dietro si piazzano Manchester United e Olympique Lione, che hanno investito pesantemente per rafforzare i propri organici.

Un calciomercato che non smette mai di stupire, tra cifre monstre e colpi di scena.