Anelka e Makelele elogiano il Qatar: esempio di sviluppo sportivo

Nicolas Anelka e Claude Makelele, due icone del calcio francese, hanno lodato i successi del Qatar nel settore sportivo, evidenziando l’organizzazione impeccabile della Coppa del Mondo FIFA 2022™ e l’infrastruttura d’élite del Paese. Durante un’intervista concessa a margine della Supercoppa francese, le due stelle hanno sottolineato come il Qatar abbia stabilito nuovi standard globali in termini di sostenibilità e ospitalità.
Anelka: “Un’edizione indimenticabile”
L’ex attaccante, vincitore della Champions League con il Real Madrid, ha elogiato il Qatar per aver superato ogni aspettativa durante l’organizzazione del Mondiale 2022.
“Molti avevano dubbi sulle capacità del Paese, ma il Qatar ha offerto un’edizione che considero la migliore di sempre. L’ospitalità è stata straordinaria, e i progressi fatti per sviluppare Doha sono evidenti,” ha dichiarato Anelka.
Makelele: “Il Qatar investe nel cambiamento positivo”
Claude Makelele, campione d’Europa con la Francia nel 2000, ha evidenziato come il Mondiale in Qatar abbia lasciato un’eredità che va oltre il calcio.
“Il Paese utilizza lo sport come strumento per lo sviluppo delle comunità globali. Gli stadi offrono un’esperienza interattiva unica e il loro design rappresenta un modello pionieristico per il futuro,” ha affermato l’ex centrocampista.
Una scena sportiva in continua evoluzione
Anelka e Makelele hanno partecipato alla Supercoppa francese sponsorizzata da Visit Qatar, dove il Paris Saint-Germain ha trionfato sul Monaco per 1-0. L’evento si è svolto allo stadio 974, un simbolo di sostenibilità eretto per il Mondiale.
Un’agenda sportiva ricca di eventi
Dalla Coppa del Mondo FIFA 2022™, il Qatar ha ospitato manifestazioni di grande rilievo come la Coppa d’Asia AFC Qatar 2023™ e la Coppa del Mondo per Club FIFA 2024™. In aggiunta, la FIFA ha annunciato che il Qatar sarà la sede delle prossime cinque edizioni della Coppa del Mondo FIFA Under 17, a partire dal 2025.
Il modello sportivo qatariota continua a essere un punto di riferimento globale, dimostrando come il calcio possa essere un catalizzatore per lo sviluppo e l’innovazione.