Salta al contenuto

A22 Sports sfida UEFA e FIFA con la nuova Unify League

Manos Staramopoulos
calcio superlega europea

UNIFY LEAGUE – A22 Sports Management ha avviato un dialogo con UEFA e FIFA per ottenere il riconoscimento ufficiale delle nuove competizioni calcistiche transfrontaliere europee. L’annuncio arriva a seguito della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) di dicembre 2023, che permette la creazione di tornei inclusivi e meritocratici rispettando il calendario calcistico internazionale.

Sistema di qualificazione basato sul merito

Una delle caratteristiche chiave della proposta è un sistema di qualificazione rinnovato: la partecipazione dei club sarà determinata annualmente in base ai risultati ottenuti nei rispettivi campionati nazionali. Questo modello è stato sviluppato in risposta ai feedback ricevuti negli ultimi anni da club, leghe e altre parti interessate del mondo calcistico. L’obiettivo è rendere le competizioni più competitive e accessibili.

La piattaforma Unify: partite in diretta gratuite

Al centro del progetto c’è Unify, una nuova piattaforma di streaming che trasmetterà gratuitamente le partite in diretta. Annunciata nel dicembre 2023, Unify offrirà una visione supportata da pubblicità e abbonamenti premium a prezzi accessibili. La piattaforma punta a eliminare la frammentazione dell’offerta televisiva, garantendo ai tifosi un’esperienza di visione migliorata e priva di costi eccessivi.

Le parole di Bernd Reichart

Bernd Reichart, CEO di A22, ha dichiarato: “La nostra proposta mira a sostenere una crescita sostenibile del calcio. Abbiamo individuato diverse criticità: costi troppo elevati per i tifosi, sovraccarico dei calendari dei giocatori, mancanza di investimenti nel calcio femminile e insoddisfazione per l’attuale governance delle competizioni europee. La Unify League è progettata per rispondere a queste sfide”.

Innovazione e dialogo con le parti interessate

A22 sollecita un dialogo aperto con UEFA, FIFA e le principali parti coinvolte. L’obiettivo è innovare il panorama calcistico con soluzioni che diano priorità ai tifosi, alla competitività e al benessere dei giocatori. Reichart ha concluso: “È arrivato il momento di collaborare per un futuro migliore. Tifosi, club e giocatori meritano un calcio più accessibile e coinvolgente”.