Salta al contenuto

USA pronti a ospitare il Mondiale per Club 2029

Manos Staramopoulos
calcio campo

La FIFA conferma il suo apprezzamento per gli Stati Uniti, scegliendoli come potenziale sede del Mondiale per Club 2029. In un quadro di strutture all’avanguardia, clima favorevole e una collaborazione impeccabile tra la Federcalcio statunitense e il governo guidato da Donald Trump, il presidente della FIFA, Gianni Infantino, ha espresso grande soddisfazione per la partnership con il Paese a stelle e strisce.

Progetti futuri già in cantiere

Con l’edizione inaugurale del Mondiale per Club a 32 squadre prevista per il 2025, Zurigo e Parigi, cuori decisionali della FIFA, stanno valutando gli Stati Uniti come sede ideale per la seconda edizione del torneo. Questa scelta rafforzerebbe il ruolo degli USA come epicentro del calcio mondiale, in vista degli eventi già in programma nel prossimo decennio.

Una cascata di eventi sul suolo statunitense

Se confermato, il Mondiale per Club 2029 sarà il sesto grande evento calcistico ospitato dagli Stati Uniti tra il 2024 e il 2031. Dopo l’avvio con la Copa America del 2024, il calendario prosegue con il Mondiale per Club 2025, il Mondiale a 48 squadre nel 2026 e i Giochi Olimpici di Los Angeles nel 2028. Una sequenza che testimonia la fiducia della FIFA nella capacità organizzativa del Paese.

Verso il 2029: una prova di forza per il calcio globale

Con il conto alla rovescia per l’edizione 2025 già iniziato, l’esito di questa prima esperienza sarà decisivo per il futuro. Se gli Stati Uniti dimostreranno ancora una volta di saper gestire eventi di tale portata, il Mondiale per Club 2029 non sarà che l’ennesima conferma di una leadership consolidata nel panorama sportivo globale.

 

LEGGI ANCHE:

  1. Verratti verso la Serie A? L’Inter valuta il grande colpo per gennaio
  2. Annunciati i candidati per i The Best FIFA Football Awards 2024
  3. Raum, il prescelto del Bayern Monaco per la sostituzione di Davies
  4. Napoli-Conte: lo Scudetto è un’opportunità, non un obbligo
  5. Ceferin alla Leadership Sportiva dell’UE: “Calcio non è un prodotto”