Ufficiale, Arnault e Red Bull in sinergia per il Paris FC: il comunicato

Ora, è anche ufficiale: il Paris FC, secondo club di Francia, passa nelle mani di Arnault, patron del lusso; il comunicato del club francese
ARNAULT PARIS FC COMUNICATO – Quattro anni fa, uno sbarco del patron del lusso nel mondo del calcio, dopo aver mostrato tutta la propria potenza in quello della moda, sembrava impossibile. Ai tempi, Bernard Arnault, titolare di diverse catene e uomo tra i più facoltosi al mondo, aveva derubricato a “chiacchiere italiane” il possibile interesse per il Milan, all’epoca nelle mani del Fondo Elliott prima dello sbarco di Cardinale nel Bel Paese. Le indiscrezioni francesi delle ultime settimane, al contrario, hanno trovato conferma nel comunicato del Paris FC riguardo l’ingresso nel calcio del plenipotenziario francese:
“La storia e l’evoluzione del Paris FC incarnano tutto un altro aspetto del calcio nella capitale. Con l’arrivo di Agache come azionista di maggioranza del club, il club assumerà una nuova dimensione con nuovi obiettivi e criteri di successo”.
La seconda squadra di Parigi, dunque, lancia la sfida al Paris Saint Germain qatariota a suon di fondi, per un progetto lussurioso e compiuto in sinergia con Red Bull, altro gigante mondiale che rileva una quota di minoranza di un club dalle rinnovate ambizioni di vertice. Un progetto interessante, volto a scalare le gerarchie del calcio francese in breve tempo per spodestare l’egemonia dei cugini: Bernard Arnault, questa volta, sbarca definitivamente nello sport a quattro anni di distanza dalle “chiacchiere italiane”. Ora, è anche ufficiale.
Oltre all’articolo: “Ufficiale, Arnault e Red Bull in sinergia per il Paris FC: il comunicato”, leggi anche:
- Torino, Vanoli: “Pressione parte di mentalità vincente, mi piacciono sfide e responsabilità forti”
- Lecce, Gotti: “La piazza comprende lo sforzo. Corvino e il mercato, Krstovic e Dorgu…”
- Nicola: “Cagliari desiderio latente, entro in punta di piedi, accoglienza inaspettata. Priorità…”
- Buffon: “Non così deboli. Largo ai giovani? No, ai forti”