UEFA EURO 2024 promuove sostenibilità e responsabilità sociale

Il rapporto ambientale, sociale e di governance di UEFA EURO 2024 presenta i risultati di un investimento di 29,6 milioni di euro in sostenibilità, con un approccio basato sui dati. UEFA EURO 2024 in Germania ha superato le aspettative, andando oltre il gameplay spettacolare e i momenti memorabili sul campo.
Impegno per la Sostenibilità
La UEFA si è prefissata di ridefinire l’organizzazione di eventi sostenibili, riflettendo questo impegno nel rapporto ESG di UEFA EURO 2024, pubblicato a Francoforte il 1° novembre. Con una missione fondata su ambizione, azione e responsabilità, il torneo mirava a lasciare un’eredità duratura oltre il campo. Un investimento strategico di 29,6 milioni di euro ha permesso alla UEFA di implementare oltre 120 azioni di sostenibilità, raggiungendo il 95% dei suoi obiettivi pre-torneo. Le iniziative basate sui dati hanno ridotto significativamente l’impatto ambientale del torneo, allineandosi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Dichiarazioni dei Leader
Aleksander Čeferin, presidente della UEFA, ha affermato: “UEFA EURO 2024 è stato più di un semplice evento sportivo. È stato un movimento globale che ha posto la sostenibilità, l’inclusione e l’integrità al centro. Questo rapporto dimostra il potenziale del calcio per ispirare un cambiamento positivo e promuovere rispetto per persone e ambiente.”
Bernd Neuendorf, presidente della DFB, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di aver reso la sostenibilità un tema chiave per EURO 2024. Questo successo è frutto della collaborazione tra organizzatori, governo e città ospitanti, ma soprattutto dei tifosi. Continueremo a spingere sulla questione della sostenibilità, integrandola nella nostra offerta per ospitare il Campionato Europeo Femminile UEFA del 2029.”
Riduzione delle Emissioni di Carbonio
Uno dei successi chiave è stata la riduzione dell’impronta di carbonio del torneo. Offrendo opzioni di trasporto pubblico sicure e piacevoli, EURO 2024 ha incoraggiato i tifosi a viaggiare in modo sostenibile. Le partite della fase a gironi sono state raggruppate in hub regionali, riducendo al minimo i viaggi aerei del 75% rispetto a EURO 2016. Queste misure hanno portato a una riduzione del 21% delle emissioni di carbonio rispetto alle previsioni iniziali. Il torneo ha inoltre adottato un modello di economia circolare con principi 4R (Ridurre, Riutilizzare, Riciclare e Recuperare), riducendo i rifiuti del 36% rispetto a EURO 2016.
Eredità Ambientale e Sociale
L’istituzione di un Fondo per il Clima da 7 milioni di euro ha sostenuto 272 progetti infrastrutturali sostenibili per club amatoriali e associazioni regionali in Germania, lasciando un’eredità ambientale duratura. La UEFA ha inoltre dato priorità all’impatto sociale e ai diritti umani, con servizi avanzati negli stadi per oltre 10.000 tifosi disabili e iniziative per affrontare abusi e discriminazioni in tempo reale. L’accessibilità economica è stata garantita con 387.000 biglietti a 30 €, mentre tutte le sedi offrivano opzioni di cibo e bevande salutari.
Conclusione
La UEFA ha dimostrato come sostenibilità e calcio possano andare di pari passo per creare un cambiamento positivo duraturo. Il framework ESG sarà applicato anche all’UEFA Women’s EURO 2025 in Svizzera e a tutte le future competizioni UEFA.