Sponsorizzazioni maglie: le 10 squadre che incassano di più
Un business in vertiginosa espansione
Negli ultimi anni, gli accordi di sponsorizzazione sulle maglie hanno conosciuto un’impennata significativa, generando cifre milionarie e ridefinendo le fonti di ricavo per i club di calcio europeo. Se un tempo i diritti televisivi dominavano il panorama economico, oggi le entrate commerciali — tra sponsor di maglia, merchandising e altri accordi di marketing — stanno assumendo un ruolo sempre più centrale.
Secondo l’ultimo rapporto della UEFA, i ricavi commerciali sono aumentati del 39% negli ultimi cinque anni, superando persino l’aumento del 32% registrato per la vendita dei biglietti. Al contrario, i ricavi da diritti televisivi hanno fatto segnare un modesto +3%.
Il potere economico dello sponsor
I grandi brand sono disposti a investire cifre enormi per associare il proprio nome a club di prestigio. Le maglie da gioco sono diventate veri e propri spazi pubblicitari di lusso, indossati da calciatori di fama mondiale e visti da milioni di spettatori in tutto il mondo.
Al vertice della classifica troviamo il Real Madrid, che incassa ben 260 milioni di euro all’anno grazie agli accordi con Adidas, Fly Emirates e HP. Seguono il Manchester United, con 200 milioni, e il Barcellona, che ne percepisce 183.
Top 10: le regine delle sponsorizzazioni maglie
Ecco la classifica delle 10 squadre con i maggiori introiti annuali derivanti dalle sponsorizzazioni sulle maglie:
-
Real Madrid – 260 milioni di euro
-
Manchester United – 200 milioni di euro
-
Barcellona – 183 milioni di euro
-
Manchester City – 171,5 milioni di euro
-
Paris Saint-Germain – 170 milioni di euro
-
Arsenal – 141,5 milioni di euro
-
Bayern Monaco – 123 milioni di euro
-
Liverpool – 102,5 milioni di euro
-
Borussia Dortmund – 99 milioni di euro
-
Tottenham – 80 milioni di euro
Chelsea fuori dal podio, Dortmund gioca su due tavoli
Tra i casi più interessanti spicca quello del Chelsea, l’unico club della Top 10 europea per fatturato annuo a non figurare nella classifica delle migliori sponsorizzazioni. Il motivo è legato alla scadenza del contratto con Infinite Athletic, non rinnovato, e a una stagione deludente che ha raffreddato l’interesse di nuovi investitori. I Blues puntano a ottenere almeno 47 milioni di euro all’anno da un nuovo sponsor.
D’altro canto, il Borussia Dortmund ha adottato una strategia originale: utilizza due sponsor diversi a seconda della competizione. In Champions League indossa la maglia targata Evonik (20 milioni di euro), mentre in Bundesliga sfoggia 1&1 (40 milioni di euro). Totale: 60 milioni di euro annui.
Le tendenze per settore e il dominio della Premier League
Analizzando i settori principali degli sponsor nei top 20 campionati europei, emergono le seguenti percentuali:
-
15%: società di scommesse
-
12%: commercio al dettaglio
-
12%: servizi professionali
-
10%: servizi finanziari
-
10%: catene alimentari
Nella Premier League, il 52% degli sponsor principali appartiene al settore delle scommesse. Tuttavia, le “Big Six” — tra cui Arsenal, Liverpool e Manchester City — stanno gradualmente prendendo le distanze da questo tipo di accordi, puntando su sponsor più istituzionali o tecnologici.