Skriniar, un muro per Mou: accordo PSG-Fenerbahce raggiunto

Milan Skriniar, centrale slovacco con un passato in Italia, all’Inter e alla Sampdoria, passa al Fenerbahce: accordo definito con il PSG
SKRINIAR ACCORDO FENERBAHCE – Le cose turche per Milan Skriniar continuano. La forte volontà del centrale slovacco ha notevolmente inciso nell’accordo, sancito poche ore fa, tra il Paris Saint Germain, club precedentemente proprietario del cartellino dell’ex Inter e Sampdoria, e il Fenerbahce. Il club turco continuerà a beneficiare delle prestazioni del trentenne difensore a titolo definitivo, dopo l’esperienza semestrale in prestito ritenuta più che soddisfacente da entrambe le parti coinvolte. Sorride Josè Mourinho, con il tecnico portoghese che potrà contare sull’esperienza e sulle grandi doti difensove del’ex centrale della Sampdoria. Stando a quanto riferito da Fabrizio Romano, PSG e Fener avrebbero raggiunto un accordo per il cartellino sulla base di 7 milioni di euro di base fissa, ai quali potrebbero aggiungersi ulteriori 3 milioni di euro di bonus al verificarsi di determinate condizioni.
Mourinho riabbraccia Milan Skriniar: accordo definito con il PSG
Dopo un’esperienza più che complicata a Parigi, laddove Milan Skriniar non è mai riuscito a scavalcare le gerarchie tecniche della difesa del club transalpino, il classe 1995 ha ritrovato smalto e brillantezza agli ordini di Mou, trovando anche la rete in tre occasioni nelle ventitré apparizioni in maglia gialloblu. Colonna portante della difesa del club turco, Skriniar tenterà di contribuire alla scalata della Super Lig del Fenerbahce per contrastare l’assoluto dominio del Galatasaray, in un Derby mozzafiato che vedrà coinvolto anche Victor Osimhen, ex centravanti del Napoli pronto a ripartire dal club di Istanbul, a titolo definitivo, dopo l’accordo multimilionario raggiunto con il Napoli di Aurelio De Laurentiis.
Quella tra lo slovacco e il nigeriano sarà una sfida dal chiaro sapore di Serie A ad altissimi livelli. Per Skriniar sarebbe pronto un contratto di 9 milioni di euro a stagione su base pluriennale: l’esperienza turca continua.