Salta al contenuto

Roma, occhi su Evan Ferguson: la situazione

Jacopo Petricciuolo
Evan Ferguson

Roma Evan Ferguson – Il calciomercato della Roma prosegue, la dirigenza sta cercando di intervenire in ogni zona del campo. L’obiettivo è quello di regalare a Gasperini una rosa adatta alle proprie esigenze: come riportato da Fabrizio Romano l’obiettivo numero uno sembra essere Evan Ferguson.

Cercasi gol

Nella prima stagione in Italia Dovbyk ha deluso: le prestazioni in campo non sono state ottime e nelle ultime partite dalle tribune dell’Olimpico è arrivato qualche fischio. All’ucraino sarà concessa una nuova possibilità probabilmente, ma l’idea della Roma è quella di affiancarlo a un profilo offensivo come quello di Ferguson. L’attaccante del Brighton ha detto di si, ora bisogna trovare l’accordo sulla valutazione; non semplice, ma si potrebbe giungere all’accordo nei prossimi giorni.

Stagione complessa

Evan Ferguson, irlandese, è stato portato in Premier League dal Brighton nel 2021. La punta non è mai andata in doppia cifra in campionato, il meglio lo ha dato nella stagione 2022/2023 mettendo a referto dieci gol in tutte le competizioni. L’ultima stagione è stata molto travagliata: poco spazio al Brighton, prestito al West Ham nel corso del mercato invernale dove però non ha brillato (zero gol per lui). Roma sarà l’occasione attesa per riscattarsi?

LEGGI ANCHE:

  1. Shopping arabo in Serie A, Kean nel mirino dell’Al Hilal; contatti
  2. Verona, c’è il sì di Candè: ora si tratta col Venezia
  3. UFFICIALE Roma, Shomurodov passa al Basaksehir
  4. UFFICIALE Roma, Paderes torna al Boca Juniors
  5. UFFICIALE Tottenham, ecco Kudus dal West Ham
  6. Napoli, duello di mercato con l’Atalanta per Lucca: i dettagli
  7. Gyokeres, Arsenal pronto al passo indietro: trattativa a rischio
  8. Fiorentina-Dzeko, prime dichiarazioni viola: “Felice e carico di ritornare in Italia, grande centro sportivo, facciamo un altro step”
  9. UFFICIALE Fiorentina, Dzeko nuovo attaccante della viola
  10. UFFICIALE Torino, rinnovo di Gineitis fino al 2029