Salta al contenuto

Macron alla guida della FIFA? Un’ipotesi che accende il dibattito

Manos Staramopoulos
campo calcio

Il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, è da sempre vicino al mondo del calcio. Tifoso del Marsiglia, appassionato di sport come pugilato, moto d’acqua e sci, nonché calciatore dilettante con il Variétés Club de France, Macron potrebbe puntare a un’altra presidenza dopo il termine del suo mandato all’Eliseo nel 2027: quella della FIFA.

Il legame di Macron con il calcio

Secondo il quotidiano francese Le Monde, l’ipotesi che Macron si candidi alla guida del massimo organo del calcio mondiale non è solo suggestiva, ma anche supportata dai suoi stretti collaboratori. La sua passione per il calcio, unita al sostegno pubblico a figure come Kylian Mbappé e alla vicinanza con il mondo sportivo, rafforza questa possibilità.

Un futuro tra sport e lusso

Il mandato presidenziale di Macron termina nel 2027, e si moltiplicano le speculazioni su cosa potrebbe fare in seguito. Tra le opzioni valutate ci sarebbe anche un ruolo di rilievo presso Louis Vuitton, marchio con cui Macron e sua moglie Brigitte hanno legami. Tuttavia, l’ambizione di entrare nel panorama calcistico internazionale sembra più concreta, grazie al suo coinvolgimento costante e dimostrativo negli eventi sportivi.

Ostacoli per una candidatura alla FIFA

Sebbene l’ipotesi possa affascinare, ci sono ostacoli significativi. Per candidarsi alla presidenza della FIFA, è necessario aver ricoperto un ruolo attivo nel calcio per almeno due anni nei cinque precedenti alle elezioni. Questa condizione, difficile da conciliare con le responsabilità di un capo di Stato, renderebbe improbabile una sua candidatura nel 2027. Tuttavia, nulla vieterebbe a Macron di prepararsi per un ritorno più in là, magari nel 2032.

Calcio e diplomazia

Macron ha dimostrato di vedere nel calcio un potente strumento di comunicazione e influenza. La sua presenza durante le finali dei Mondiali del 2018 e 2022 e il rapporto stretto con Mbappé e Deschamps sono segnali chiari del suo interesse. Con la FIFA che rappresenta una delle organizzazioni più influenti al mondo, Macron potrebbe considerarla come una piattaforma per rafforzare il suo ruolo sulla scena internazionale.