Italia, il 2 dicembre sorteggio Euro2020. Da evitare la Germania in 2^ fascia

[df-subtitle]Grande attesa per l’Italia di Roberto Mancini in attesa di scoprire il proprio girone di qualificazione ad Euro2020: ecco come funziona[/df-subtitle]
Per Roberto Mancini e per la nostra Italia, la prossima data da segnare col circoletto rosso sul calendario è il 2 dicembre. In quella giornata, infatti, a Dublino, si svolgerà il sorteggio dei gironi di qualificazione al prossimo Europeo del 2020, nel quale la nostra Nazionale sarà inserita in prima fascia. Il nostro futuro appare decisamente più roseo del previsto, considerando le ultime brillanti esibizioni della squadra di Roberto Mancini e le prove di alcuni dei volti nuovi portati in azzurro dal nostro ct.
Un risultato frutto della permanenza nella Lega A di Nations League e che ci consentirà di essere nella stessa urna di Portogallo, Inghilterra, Olanda, Svizzera, Belgio, Francia, Spagna, Croazia e Polonia. Chi manca in prima fascia? Esatto, la Germania. Il pareggio subito in extremis dall’Olanda è costato molto caro alla nazionale allenata da Loew che, oltre alla retrocessione in Lega B, scende in seconda fascia e sarà una delle minacce da evitare al pari dell’Islanda, mentre suggestiva sarebbe la possibilità di ritrovare la Svezia, per poterci vendicare dell’eliminazione dello scorso anno nel play-off per andare ai Mondiali. In terza fascia, Slovacchia, Turchia e Serbia sono le nazionali più insidiose, mentre in quarta trovano spazio Romania, Albania, Georgia e Grecia. Decisamente più abbordabile le ultime due, dove figurano tra le altre Kosovo, Macedonia, Liechtenstein e Lettonia.
COME FUNZIONA – Saranno 10 i gironi sorteggiati, di cui 5 composti da 6 squadre e 5 da 5 squadre. Considerando che l’Europeo vedrà protagoniste 24 squadre, si qualificano agli Europei le prime due classificate di ciascun raggruppamento. Gli ultimi 4 posti saranno assegnati nei play-off di marzo 2020 tra le squadre vincitrici dei gironi in ciascuna delle quattro Leghe di Nations League. Se la vincitrice di un girone si è già qualificata di diritto all’Europeo tramite il classico girone di qualificazione, allora viene sostituita dalla prima squadra non qualificata con il ranking più alto limitatamente alla Lega d’appartenenza.
LE FASCE
PRIMA FASCIA: Portogallo, Inghilterra, Olanda, Svizzera, Belgio, Francia, ITALIA, Spagna, Croazia, Polonia.
SECONDA FASCIA: Germania, Islanda, Bosnia, Danimarca, Ucraina, Russia, Svezia, Repubblica Ceca, Galles, Austria.
TERZA FASCIA: Irlanda, Irlanda del Nord, Slovacchia, Turchia, Finlandia, Norvegia, Serbia, Bulgaria, Scozia, Israele.
QUARTA FASCIA: Ungheria, Romania, Albania, Cipro, Grecia, Montenegro, Estonia, Slovenia, Lituania, Georgia.
QUINTA FASCIA: Bielorussia, Macedonia, Kosovo, Lussemburgo, Armenia, Azerbaigian, Kazakistan, Moldova, Gibilterra, Far Oer.
SESTA FASCIA: Malta, Andorra, Lettonia, Liechtenstein, San Marino.