Salta al contenuto

Il Milan torna a Leverkusen per Schick: new entry per l’attacco

Anthony Ferrara
Patrik Schick Milan Leverkusen

Patrick Schick, centravanti classe 1996 del Bayer Leverkusen, sarebbe uno degli obiettivi del nuovo Milan di Allegri e Tare: Leverkusen…

SCHICK MILAN LEVERKUSEN – Una strada di mercato già battuta. Un terreno già ampiamente sondato nel corso dei primi giorni della nuova sessione estiva e già ricco di ostacoli per la mancata volontà del Bayer di privarsi di uno dei propri gioielli più lucenti del centrocampo: Granit Xhaka. L’operazione per il mediano si è arenata dopo qualche contatto perlustrativo e una prima offerta immediatamente rispedita a Casa Milan. Eppure, il Diavolo avrebbe intenzione di ripercorrere lo stesso cammino, quello che conduce a Leverkusen, per un altro obiettivo di questa delicata fase di mercato: Patrick Schick. Stando a quanto riferito da La Gazzetta dello Sport, Igli Tare e Massimiliano Allegri avrebbero individuato nel Curriculum dell’ex attaccante della Roma tutte quelle peculiarità tecniche stilate per l’identikit del nuovo centravanti.

Il Milan torna a sondare il mercato a Leverkusen: Schick, dopo Xhaka e Boniface

Un numero 9 che possa reggere il peso delle pressioni di giocare a San Siro, far salire la squadra e contribuire in maniera significativa alla manovra di possesso anche, e soprattutto, facendo sentire la propria presenza in area di rigore. Proprio a Leverkusen, nel corso dell’ultimo campionato, Patrick ha mostrato la propria versione più “Schick” anche in termini realizzativi, con 21 reti in BundesLiga che hanno relegato in panchina anche l’altro indiziato a vestire la maglia del Diavolo: Victor Boniface. Il contratto in scadenza al 30 giugno 2027 dell’ex Roma – e, per qualche ora, fino ai test fisici non andati a buon fine, Juventus – potrebbe rappresentare l’occasione giusta per riportare il ventinovenne in Serie A e affidargli le chiavi dell’attacco per scardinare le porte delle difese avversarie.

Anche perché, Schick ha mostrato di poter sorreggere la fase offensiva in un contesto di gioco molto articolato come quello delineato da Xabi Alonso, neo tecnico del Real Madrid. Un motivo in più per prendere il profilo del ceco ancor più in considerazione.