De Bruyne lascia il Manchester City: nuova avventura in MLS

De Bruyne dice addio al Manchester City dopo dieci anni
Dopo un decennio di successi con il Manchester City, il centrocampista belga Kevin De Bruyne ha deciso di chiudere la sua esperienza in Premier League. Il legame con Pep Guardiola, che lo ha reso il fulcro del suo sistema di gioco, resterà indelebile, ma il suo fisico sembra non reggere più i ritmi intensi del calcio inglese.
I numerosi infortuni della scorsa stagione hanno messo a dura prova il suo corpo, spingendolo a considerare un nuovo capitolo della sua carriera.
Scelta a sorpresa: niente Arabia Saudita, De Bruyne vola in MLS
A 33 anni, De Bruyne ha scelto di trasferirsi negli Stati Uniti, rifiutando una faraonica offerta da un milione di euro a settimana proveniente dall’Arabia Saudita. Il suo futuro sarà con il San Diego FC, nuova franchigia della Major League Soccer, pronta a debuttare nel massimo campionato statunitense.
Perché ha scelto il San Diego FC?
Secondo fonti vicine al giocatore, un emissario del San Diego FC ha incontrato a Londra l’agente di De Bruyne, raggiungendo un accordo per un contratto triennale da circa 20 milioni di dollari annui. Inoltre, il centrocampista belga riceverà una piccola quota delle azioni del club, rendendolo non solo una star in campo, ma anche un investitore nel progetto.
Nessuna proposta di rinnovo dal Manchester City
Il contratto di De Bruyne con il Manchester City scade in estate e, finora, il club non ha avviato alcuna trattativa per il rinnovo. Questo scenario ha favorito la sua decisione di partire a parametro zero, lasciando un’eredità pesante a Guardiola e ai suoi compagni di squadra.
San Diego FC: la nuova realtà della MLS
Con sede in California, il San Diego FC è una delle ultime squadre ad aver aderito all’espansione della MLS, diventando la trentesima franchigia del campionato. Il club farà il suo debutto nella lega proprio quest’anno, e l’ingaggio di Kevin De Bruyne rappresenta un colpo di mercato straordinario per accrescere la visibilità della squadra e della competizione.