Salta al contenuto

Coppa del Mondo femminile 2019 quando si gioca

Redazione
francia 2019 femminile

La Coppa del Mondo femminile 2019 si disputerà in Francia dal 7 giugno al 7 luglio. Le squadre partecipanti alla fase finale saranno 24, di cui otto europee oltre alle nazionali padrone di casa. Gli Stati Uniti sono la Nazione che ha vinto l’ultima edizione della Coppa del Mondo femminile. Riusciranno le italiane in questa ardua impresa?

Orari e date sono incluse nell’articolo. La finale si terrà il 7 Luglio, qui tutte le rose.

IL SORTEGGIO

Gruppo A: Francia (paese ospitante), Sud Korea, Norvegia, Nigeria
Gruppo B: Germania, Cina, Spagna, Sud Africa
Gruppo C: Australia, Italia, Brasile, Giamaica
Gruppo D: Inghilterra, Scozia, Argentina, Giappone
Gruppo E: Canada, Camerun, Nuova Zelanda, Olanda
Gruppo F: Stati Uniti (Campioni in carica), Tailandia, Cile, Svezia

FASE A GIRONI

Venerdì 7 giugno
Gruppo A: Francia – Sud Korea (21:00, Parigi)

Sabato 8 giugno
Gruppo A: Norvegia – Nigeria (15:00, Reims)
Gruppo B: Spagna – Sud Africa (18:00, Le Havre)
Gruppo B: Germania – Cina (21:00, Rennes)

Domenica 9 giugno
Gruppo C: Australia – Italia (13:00, Valenciennes)
Gruppo C: Brazil – Giamaica (15:30, Grenoble)
Gruppo D: Inghilterra – Scozia (18:00, Nizza)

Lunedì 10 giugno
Gruppo D: Argentina – Giappone (18:00, Parigi)
Gruppo E: Canada – Camerun (21:00, Montpellier)

Martedì 11 giugno
Gruppo E: Nuova Zelanda – Olanda (15:00, Le Havre)
Gruppo F: Cile – Svezia (18:00, Rennes)
Gruppo F: Stati Uniti – Tailandia (21:00, Reims)

Mercoledì 12 giugno
Gruppo A: Nigeria – Sud Korea (15:00, Grenoble)
Gruppo B: Germania – Spagna (18:00, Valenciennes)
Gruppo A: Francia – Norvegia (21:00, Nizza)

Thursday 13 giugno
Gruppo C: Australia – Brasile (18:00, Montpellier)
Gruppo B: Sud Africa – Cina (21:00, Parigi)

Friday 14 giugno
Group D: Giappone – Scozia (15:00, Rennes)
Gruppo D: Inghilterra – Argentina (18:00, Le Havre)
Gruppo C: Giamaica – Italia (21:00, Reims)

Sabato 15 giugno
Gruppo E: Olanda – Camerun (18:00, Valenciennes)
Gruppo E: Canada – Nuova Zelanda (21:00, Grenoble)

Domenica 16 giugno
Gruppo F: Stati Uniti – Cile (15:00, Parigi)
Gruppo F: Svezia – Tailandia (18:00, Nizza)

Lunedì 17 giugno
Gruppo B: Cina – Spagna (18:00, Le Havre)
Gruppo B: Sud Africa – Germania (18:00, Montpellier)
Gruppo A: Nigeria – Francia (21:00, Rennes)
Gruppo A: Sud Korea – Norvegia (21:00, Reims)

Tuesday 18 giugno
Gruppo C: Giamaica – Australia (21:00, Grenoble)
Gruppo C: Italia – Brasile (21:00, Valenciennes)

Mercoledì 19 giugno
Gruppo D: Giappone – Inghilterra (21:00, Nizza)
Gruppo D: Scozia – Argentina (21:00, Parigi)

Thursday 20 giugno
Gruppo E: Camerun – Nuova Zelanda (18:00, Montpellier)
Gruppo E: Olanda – Canada (18:00, Reims)
Gruppo F: Svezia – Stati (21:00, Le Havre)
Gruppo F: Tailandia – Cile (21:00, Rennes)

FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA

Ottavi di finale:
Sabato 22 giugno 
38: 1B – 3A/C/D (15:00, Grenoble)
37: A2 – C2 (18:30, Nizza)

Domenica 23 giugno
39: 1D – 3B/E/F (17:30, Valenciennes)
40: 1A – 3C/D/E (21:00, Le Havre)

Lunedì 24 giugno
41: 2B – 2F (18:00, Reims)
42: 1F – 2E (21:00, Parigi)

Martedì 25 giugno
43: 1C – 3A/B/F (18:00, Montpellier)
44: 1E – 2D (21:00, Rennes)

Quarti di finale:

Giovedì 27 giugno
45: V37 – V39 (21:00, Le Havre)
Venerdì 28 giugno
46: V40 – V41 (21:00, Parigi)
Sabato 29 giugno
47: V43 – V44 (15:00, Valenciennes)
48: V38 – V42 (18:30, Rennes)

Semifinali:
Martedì 2 luglio
49: V45 – V46 (21:00, Lione)
Mercoledì 3 luglio
50: V47 – V48 (21:00, Lione)

Finale terzo posto:
Sabato 6 luglio (17:00, Nizza)

Coppa del Mondo Femminile

Vincente Mondiale:
Domenica 7 luglio (17:00, Lione)

Finali mondiali precedenti 

2015: Stati Uniti – Giappone 5-2; Vancouver, Canada
2011: Giappone – Stati Uniti 2-2 (dts, 3-1 rig.); Francoforte, Germania
2007: Germania – Brasile 2-0; Shanghai, Cina
2003: Germania – Svezia 2-1 (dts, oroen gol); Carson,USA
1999: Stati Uniti – Cina 0-0 (dts, 5-4 rig.); Pasadena, USA
1995: Norvegia – Germania 2-0; Stoccolma, Svezia
1991: Stati Uniti – Norvegia 2-1; Guangzhou, Cina

Medaglie olimpiche

2016: Germania (oro), Svezia (argento), Canada (bronzo); Rio de Janeiro, Brasile
2012: Stati Uniti (oro), Giappone (argento), Canada (bronzo); Londra, Regno Unito
2008: Stati Uniti (oro), Brasile (argento), Germania (bronzo); Pechino, Cina
2004: Stati Uniti (oro), Brasile (argento), Germania (bronzo); Atene, Grecia
2000: Norvegia (oro), Stati Uniti (argento), Germania (bronzo); Sydney, Australia
1996: Stati Uniti (oro), Cina (argento), Norvegia (bronzo); Atlanta, Stati Uniti