Copa Sudamericana, il primo grande successo del Racing Club
Il Racing Club, che quest’anno ha compiuto 121 anni, ha ottenuto il successo più significativo dalla sua fondazione. Battendo il Cruzeiro per 3-1, il Racing ha vinto la Copa Sudamericana per la prima volta nella sua storia.
Una Vittoria Storica
La squadra argentina guidata da Gustavo Costas ha sorpreso gli avversari fin dai primi minuti, gettando solide basi per la vittoria. Al 15′, Martirena Torres ha aperto le marcature e, solo cinque minuti dopo, Martinez ha raddoppiato il vantaggio. Il Cruzeiro ha tentato di reagire, riuscendo solo a ridurre lo svantaggio con Kaio Jorge al 52′. Tobinson ha poi siglato la vittoria nei minuti di recupero, fissando il risultato sul 3-1 finale.
Il Ritorno di Bruno Zuculini
Tra i protagonisti del Racing c’è il 31enne Bruno Zuculini, che nel 2016 aveva giocato in prestito all’AEK Atene dal Manchester City. Cresciuto calcisticamente nel Racing, Zuculini è tornato quest’anno dopo sei anni al River Plate e ha giocato la finale, entrando al 56′ al posto di Almendra.
Un Club Storico
Fondato nel 1903, il Racing Club è uno dei “Big Five” del calcio argentino, noto come El Primer Grande (“Il Primo Grande”). È stato il primo club al mondo a vincere sette scudetti consecutivi, il primo club argentino a vincere una coppa nazionale e il primo club argentino campione del mondo (Coppa Intercontinentale). Attualmente, il Racing gioca nella Primera División argentina, disputando le partite casalinghe all’Estadio Presidente Perón, noto come El Cilindro.
L’Albo d’Oro della Copa Sudamericana
Il Racing Club si unisce a un’élite di club sudamericani che hanno trionfato nella Copa Sudamericana:
- 2 vittorie: Boca Juniors (2004, 2005), Independiente (2010, 2017), Atlético Paranaense (2018, 2021), Independiente del Valle (2019, 2022), Liga de Quito (2009, 2023)
- 1 vittoria: San Lorenzo (2002), Cienciano (2003), Pachuca (2006), Arsenal (2007), Internacional (2008), Universidad de Chile (2011), San Paolo (2012), Lanús (2013), River Plate (2014), Santa Fe (2015), Chapecoense (2016), Defensa y Justicia (2020), Racing Club (2024)
Conclusione
La vittoria del Racing Club nella Copa Sudamericana segna un traguardo storico per il club, che si insedia per la prima volta al secondo “trono” del calcio latinoamericano. Questo successo sottolinea la crescita e la solidità della squadra, confermando il Racing come uno dei protagonisti del calcio sudamericano.