Salta al contenuto

Calcio brasiliano da record: spese alle stelle nel 2024

Manos Staramopoulos
campo calcio

L’esplosione degli investimenti nel campionato verdeoro

Le prime 20 squadre del calcio brasiliano hanno infranto ogni precedente record di spesa, raggiungendo la cifra stratosferica di 8,7 miliardi di R$ nella stagione 2024. Un aumento del 26% rispetto ai 6,9 miliardi del 2023 che solleva seri interrogativi sulla sostenibilità finanziaria del movimento. I dati, elaborati da un’autorevole fonte specializzata in finanza sportiva, rivelano un trend preoccupante: molti club stanno superando la soglia critica del 100% del rapporto spese/entrate.

I club che hanno speso di più

In testa alla classifica spicca il Flamengo, con 982,4 milioni di R$ (+15%), seguito dal Palmeiras (868,4 milioni) e dal Corinthians (759,8 milioni, +12%). Ma i veri balzi in avanti arrivano dai club sotto la gestione SAF (Sociedade Anônima do Futebol):

  • Bahia: +144% (da 182,6 a 445,5 milioni)

  • Cruzeiro: +124% (fino a 395,1 milioni)

  • Vitória: +137% (190,8 milioni)

Le ombre sul modello SAF

L’analisi evidenzia come:

  • Botafogo e Juventude non abbiano presentato i bilanci entro il termine del 30 aprile

  • Atlético-MG e Vasco hanno fornito solo dati non certificati

  • 4 società SAF figurano tra le prime 20 per spese

La classifica completa delle spese

Ecco i dati più significativi:

20° – Atlético-GO: 91,2 milioni (+47%)
15° – Santos: 334,1 milioni (+23%)
10° – Vasco: 403,5 milioni
7° – Bahia: 445,5 milioni
4° – São Paulo: 655,7 milioni (+26%)

I rischi finanziari all’orizzonte

Gli esperti lanciano l’allarme:

  • Il Red Bull Bragantino (431,7 milioni, +26%) rischia di pagare lo sforzo nonostante la retrocessione

  • Il Cuiabá (129,4 milioni) non è riuscito a mantenere la Serie A

  • Il rapporto spese/entrate del Cruzeiro ha superato il 120%

Conclusioni: crescita insostenibile?

Mentre il Flamengo consolida il suo dominio finanziario e il São Paulo incrementa gli investimenti del 26%, il modello SAF mostra crepe evidenti. Con 3 club su 20 in ritardo con i bilanci e 6 società oltre la soglia di sicurezza finanziaria, il calcio brasiliano potrebbe presto fare i conti con una pericolosa bolla speculativa. La domanda è: fino a quando i tifosi accetteranno di pagare il prezzo di questa corsa al ribasso?