Salta al contenuto

Tracollo Napoli, una crisi che si spiega con pochi e semplici punti

Redazione
Napoli Conte

Foto Ā© Stefano D’Offizi

Il Napoli sta attraversando una crisi profonda, resa evidente dal pesante 6-2 subito contro il PSV Eindhoven: una sconfitta che rappresenta il punto più basso di una stagione nata con grandi aspettative, e rapidamente trasformatasi in un incubo sportivo. La squadra di Antonio Conte mostra limiti evidenti, sia tecnici che psicologici, che spiegano in modo chiaro il tracollo di risultati. In dieci partite ufficiali, il Napoli ha incassato 16 gol, mantenendo la porta inviolata solo due volte: un dato che fotografa la fragilitĆ  difensiva e l’instabilitĆ  complessiva della squadra.

Dalle assenze alla campagna acquisti

Le assenze di Amir Rrahmani e Stanislav Lobotka hanno certamente inciso sul piano del gioco, ma non possono essere considerate la causa principale di una disfatta di tali proporzioni. Il problema principale riguarda la struttura collettiva della squadra, che appare slegata e confusa, incapace di mantenere le distanze tra i reparti e di reagire ai momenti difficili.Ā 

Antonio Conte, dopo il ko in Olanda, ha criticato apertamente la gestione del mercato estivo, sottolineando quanto segue: sono stati inseriti troppi nuovi giocatori in un gruppo che avrebbe avuto bisogno di continuitĆ  e certezze. La sua analisi non si ferma alla questione numerica: il tecnico ha parlato di egoismi e mancanza di unitĆ  nello spogliatoio, denunciando una perdita di identitĆ  che si riflette inevitabilmente sul campo.

La campagna acquisti del Napoli, pensata per dare nuova linfa ad una squadra reduce da una stagione senza coppe, non ha prodotto i risultati sperati. Il tutto nonostante i grandi proclami e le aspettative, con De Laurentiis che soltanto pochi mesi fa aveva dichiarato che il grande obiettivo era vincere in Europa. Il Napoli non ĆØ mai stato tra i favoriti nelle quote aggiornate sulla Champions League, quantomeno per la vittoria finale, ma la situazione attuale era davvero difficile da pronosticare.

I nuovi arrivi non sono riusciti a integrarsi in modo efficace, nĆ© dal punto di vista tattico nĆ© da quello caratteriale. Kevin De Bruyne continua a mostrare molte difficoltĆ  nell’adattarsi ai ritmi e alla struttura di gioco imposti da Conte. Anche Rasmus Hojlund, chiamato a risolvere i problemi offensivi, non ĆØ riuscito a incidere in maniera sostanziale.

Le altre difficoltĆ  del Napoli

Nel reparto difensivo le criticitĆ  sono ancora più evidenti. Sam Beukema, scelto per dare soliditĆ  e copertura, ha commesso diversi errori gravi, come quelli che hanno favorito i gol del PSV. La sua insicurezza ĆØ diventata un problema ricorrente, e ha contribuito a rendere vulnerabile una retroguardia che – nella teoria – dovrebbe essere il punto di forza di Conte. A complicare ulteriormente la situazione c’è il dualismo tra i portieri Milinkovic-Savic e Alex Meret.

In mezzo al campo, Scott McTominay rappresenta una delle poche note positive, ma il suo contributo non riesce a compensare il calo generale. Lobotka, quando ĆØ disponibile, resta il vero punto di equilibrio, ma la sua assenza ha mostrato quanto la squadra sia dipendente dalla sua capacitĆ  di organizzare il gioco e dare ritmo. Senza di lui, il Napoli fatica a costruire con luciditĆ  e subisce facilmente la pressione avversaria. La mancanza di un piano alternativo conferma la rigiditĆ  tattica di un gruppo ancora lontano dalla mentalitĆ  collettiva richiesta da Conte.

 

LEGGI ANCHE:

  1. Newcastle, nuovo assalto a Frattesi: l’Inter fissa il prezzo
  2. Sudakov al Benfica: affare da 27 milioni più bonus
  3. Fenerbahce, ufficiale l’esonero di Mourinho
  4. Alex Jimenez, il Bournemouth mette la freccia sul Como: chiusura
  5. Jashari, mezzo respiro di sollievo per il Milan: il post del calciatore