Salta al contenuto

Samir Saud eletto nuovo presidente della CBF: svolta in Brasile

Manos Staramopoulos
campo calcio

Cambio ai vertici della CBF: Samir Saud nuovo presidente

La Confederazione calcistica brasiliana (CBF) ha ufficialmente un nuovo leader. Il 25 maggio, Samir Saud è stato eletto presidente dell’organo federale, succedendo a Ednaldo Rodrigues, rimosso dalla carica a seguito di una decisione del Tribunale Supremo di Rio de Janeiro. L’elezione è arrivata alla vigilia della presentazione ufficiale del nuovo commissario tecnico della Nazionale brasiliana, l’italiano Carlo Ancelotti.

Una leadership sostenuta dalle federazioni statali

Unico candidato alla presidenza, Saud ha raccolto 101 voti su 143, sostenuto in larga parte dalle federazioni calcistiche degli stati brasiliani. Attuale presidente della federazione dello Stato di Roraima, Saud ha annunciato l’inizio di una nuova fase per il calcio verdeoro: “La nostra gestione sarà ispirata al rinnovamento e allo sviluppo integrale dello sport”, ha dichiarato nel suo discorso inaugurale.

Il contesto giuridico dietro la rimozione di Rodrigues

La destituzione di Rodrigues è stata determinata da una sentenza che ha annullato un accordo siglato per prolungare il suo mandato fino al 2030. Alla base della revoca, l’accusa di falsificazione della firma dell’ex presidente della CBF, Antonio Carlos Nunes de Lima, sull’intesa. Nei giorni scorsi, Rodrigues ha ritirato il proprio ricorso, facilitando l’ascesa di Saud.

Il futuro della CBF tra riforme e rilancio

Con l’elezione di Samir Saud, la CBF si prepara a un ciclo riformatore, con l’obiettivo di rilanciare l’immagine dell’istituzione e rafforzare la competitività della Seleção nel panorama calcistico internazionale.

LEGGI ANCHE:

  1. Napoli vicino a Zhegrova: rinforzo di qualità per le corsie esterne
  2. Conte e Napoli proseguono fianco a fianco: il commento del tecnico
  3. Max Allegri al Milan: c’è la firma sul contratto; cifre e durata
  4. Atletico Madrid osserva Retegui, ma nessuna offerta ufficiale finora
  5. Il Milan osserva Maxim De Cuyper: occhi puntati sul talento belga
  6. Bologna valuta il centrocampo: Fazzini in stand-by, occhio a Suslov
  7. Gasperini-Roma, accordo vicino: svolta dopo il no per Fabregas
  8. Atalanta e Pašalić vicini al rinnovo: accordo quasi definito
  9. Lookman, l’Atalanta fissa il prezzo: valutazione da 50 milioni
  10. Reijnders e un giro di campo molto sospetto: Man City a un passo