Salta al contenuto

Primo turno dei quarti di Champions League: le senatrici steccano

Redazione
Champions League stadio

Nella vita come nello sport ogni ciclo ha un inizio, un apogeo e una sua fine. L’onda sinusoidale che in musica ben rappresenta la perfezione del suono esemplifica graficamente questo andamento al quale le vicende dell’umanità sono soggette. Sulla base di queste oziose considerazioni si può immaginare, dopo i risultati del primo turno dei quarti di finale di Champions League, che due super corazzate come il Real Madrid e il Bayern Monaco siano nella fase discendente del loro ciclo sportivo.

Tuttavia, è bene andarci cauti prima di vendere la pelle dell’orso, soprattutto per quello che concerne i madrileni, già adusi a imprese sportive e capovolgimenti di fronte. Gli spagnoli, che ieri sera hanno rimediato una sonora sconfitta (3-0) a opera degli Spurs, nella stagione 2015 – 2016 ribaltarono il risultato dell’andata (0-2) subito dal Wolfsburg, vincendo poi in casa per 3-0, qualificandosi così al turno successivo, le semifinali, di quell’edizione della Champions League.

Primo turno dei quarti di Champions League: le senatrici steccano

L’altra sconfitta che ha destato una certa sorpresa è quella patita dal Bayern Monaco a opera dei nerazzurri di Simone Inzaghi.  Nonostante i tedeschi fossero favoriti dalle quote Champions League con un pronostico favorevole di 1.80 contro il 4.25 dell’Inter, i nerazzurri hanno vinto per 1-2 grazie ai gol di Lautaro Martinez e Davide Frattesi, mentre Muller ha segnato il gol del momentaneo pareggio per i tedeschi.

Negli altri due incontri che completano il quadro dei quarti di finale il PSG ha avuto ragione dell’Aston Villa ipotecando il passaggio del turno (3-1) e il Barcellona ha piazzato un’ipoteca ancor più forte battendo il Borussia Dortmund, 4-0. Di seguito gli antepost aggiornati delle quote Champions League:

  • Barcellona: 3.50;
  • PSG: 4.00;
  • Arsenal: 4.50;
  • Internazionale: 6.00.

Come risaputo, a partire da questa stagione, la Champions League, l’Europa League e la Conference League hanno introdotto un nuovo formato con un girone unico. Questa innovazione ha trasformato il modo in cui le squadre gareggiano nella fase iniziale del torneo. L’obiettivo della modifica è quello di incrementare il livello di competizione e spettacolarità, regalando agli appassionati di calcio partite ancora più emozionanti.

Con il nuovo formato, tutte le squadre partecipanti sono inserite in un unico grande girone, contrariamente alla suddivisione in più gironi degli anni precedenti. Ogni squadra disputa un numero fissato di partite contro diversi avversari, con l’intento di accumulare il maggior numero di punti possibile. Le partite si giocano sia in casa che in trasferta, assicurando così un equilibrio tra le sfide interne ed esterne.