Salta al contenuto

La Juventus chiude le porte per Yildiz: il 10 al centro della scena

Anthony Ferrara
Kenan Yildiz Juventus

Kenan Yildiz, fantasista della Juventus e della Nazionale turca, è tornato decisivo sotto la gestione Tudor: porte chiuse al mercato

YILDIZ JUVENTUS – Il suo (mancato) utilizzo nel corso delle ultime due disfatte della Juventus targate Thiago Motta, rispettivamente contro Atalanta e Fiorentina, avevano creato ulteriori dubbi circa l’operato del tecnico anche in relazione alla gestione di Kenan Yildiz. Sostituito a fine primo tempo nella gara contro gli orobici e in panchina per tutti i novanta minuti in quella di Firenze, nell’ultima partita con l’ex tecnico del Bologna alla guida dei bianconeri, il dieci si è ripreso la scena illuminando lo Stadium alla prima uscita ufficiale di Igor Tudor in sella alla panchina. Al minuto venticinque della sfida al Genoa, la giovanissima stella turca ha ripreso per mano la Vecchia Signora verso la conquista del quarto posto scaricando un destro di rara potenza e precisione per battere l’estremo difensore avversario, Leali.

Nuovamente decisivo e al centro del palcoscenico nella nuova impostazione tattica delineata dall’allenatore croato, Yildiz appare il fulcro di un progetto bianconero che deve, necessariamente, tornare a rilanciarsi dopo una stagione trascorsa con moltissime ombre e poche luci. Le speranze della Vecchia Signora sono riposte anche in un trequartista (appena ventenne) tutto estro e fantasia, il che porterebbe la società a rifiutare qualche avances di troppo nei confronti del turco in ottica mercato. Stando a quanto riferito da calciomercato.com, infatti, la Juventus avrebbe tutte le intenzioni di onorare il contratto sino al 2029 respingendo qualsiasi proposta indecente proveniente da tutt’Europa.

Juventus, intenzioni chiarissime: tutti, ma non Yildiz; il 10 cancella il momento buio con una bellissima rete al Genoa

Qualche elemento (soprattutto in caso di mancata qualificazione alla prossima edizione della Champions) potrebbe anche sacrificato sull’altare del bilancio, ma Yildiz dovrebbe occupare, a meno di clamorose sorprese, il centro della scena anche per i prossimi anni.