Juventus: il futuro di Dusan Vlahovic fra rinnovo e cessione

La Juventus si trova di fronte a un bivio cruciale per quanto riguarda il futuro di Dusan Vlahovic.
L’attaccante serbo, nonostante un avvio di stagione positivo sotto la guida di Thiago Motta, con due reti nelle prime partite, potrebbe trovarsi presto a negoziare il rinnovo del suo contratto, in scadenza nel 2026.
Tuttavia, l’ingaggio elevato del giocatore, che tocca i 12 milioni di euro netti grazie ai bonus, rappresenta un ostacolo significativo per una società che sta cercando di ritrovare la sostenibilità finanziaria. La nuova gestione targata dal ds Cristiano Giuntoli, infatti, ha già messo in atto strategie mirate a ridurre il tetto ingaggi e mantenere alta la competitività in campo.
LA STRATEGIA DELLA JUVENTUS PER DUSAN VLAHOVIC
Le prossime settimane saranno decisive. Giuntoli avvierà i primi contatti formali con l’agente di Vlahovic, Darko Ristic, cercando di trovare una soluzione che possa soddisfare entrambe le parti.
L’idea della Juventus è chiara: mantenere Vlahovic come centravanti di riferimento, ma distribuendo il suo stipendio su più anni per alleggerire il peso economico sul bilancio.
La proposta, che prevederebbe un prolungamento del contratto fino al 2028, potrebbe incontrare il favore del giocatore, ma resta l’incognita delle offerte che potrebbero arrivare da altri club europei, attirati dalle prestazioni dell’ex Fiorentina.
I POSSIBILI NOMI POST-VLAHOVIC
Nel caso in cui non si arrivasse a un accordo, la Juventus dovrà considerare la cessione di Vlahovic già nell’estate del 2025, quando mancherà un solo anno alla scadenza del contratto. Non è un’ipotesi da scartare, soprattutto se dovessero presentarsi offerte importanti da club come il Real Madrid o qualche big della Premier League. In tale scenario, Giuntoli starebbe già monitorando possibili sostituti.
Come riportato da “Calciomercato.com“, tra i nomi emersi ci sono Jonathan David del Lille, in scadenza nel 2025 e quindi disponibile a parametro zero, Viktor Gyokeres, Benjamin Sesko e Santiago Gimenez, tutti giovani attaccanti di prospettiva che potrebbero raccogliere l’eredità di Vlahovic senza gravare eccessivamente sul bilancio.
RINNOVO O ADDIO?
Nonostante i movimenti dietro le quinte, resta il dubbio se cedere un giocatore come Vlahovic sia davvero la mossa giusta.
Sotto la guida di Thiago Motta, il serbo potrebbe finalmente esprimere il massimo del suo potenziale, dopo anni in cui i suoi compiti tattici hanno limitato la sua efficacia sotto porta. Sacrificare un talento così promettente, sebbene economicamente vantaggioso, potrebbe rivelarsi un errore strategico.
Tuttavia, la società bianconera è consapevole che, nel calcio moderno, le decisioni devono necessariamente tenere conto sia degli aspetti tecnici che di quelli economici.
Ti potrebbe interessare: