Salta al contenuto

Gioia Bologna; Di Vaio: “Il primo pensiero è stato per Saputo. Su Motta…”

Anthony Ferrara
Di Vaio Motta

Bologna in Champions League: Marco Di Vaio, Direttore Sportivo dei felsinei, ha auspicato la permanenza di Thiago Motta

Un traguardo meritatissimo, per un intero popolo in festa per le vie del centro di Bologna dopo un autentico miracolo sportivo, che riporterà indietro la macchina del tempo di sessant’anni, data dell’ultima qualificazione alla massima competizione per club da parte dei felsinei. L’obiettivo, ora, è però quello di proiettarsi già al futuro, con un progetto già ben delineato e che non comprende, necessariamente, la rinuncia ai grandi protagonisti del traguardo europeo. Ne è convinto Marco Di Vaio, bandiera del club, in qualità di centravanti, prima e Direttore Sportivo, ora, il quale è intervenuto ai microfoni di Radio Serie A per affrontare il tema riguardante la situazione Motta:

“Non vogliamo rinunciare ai migliori perché abbiamo stabilito un percorso ben definito che, probabilmente, è iniziato col rischio concreto di retrocedere, nel 2019. Da quel momento, penso sia davvero partito un percorso finalizzato a serate come quella di ieri, fantastica. Thiago Motta sta facendo un lavoro incredibile e non vorremmo salutarlo; poi, chiaramente, dipenderà dalle sue propositive per il futuro. Ci incontreremo e discuteremo di tutto a tempo debito: ora, è il momento di godersi un grande traguardo. Il primo pensiero in assoluto è stato rivolto a Joe Saputo, perché non era presente a Napoli e ci teneva particolarmente. Questa soddisfazione se la merita ampiamente”.

Oltre all’articolo: “Gioia Bologna; Di Vaio: “Il primo pensiero è stato per Saputo. Su Motta…”, leggi anche:

  1. Inter, svolta a destra: Dumfries saluta; relazioni più che positive su Dedic
  2. Van De Beek chiama Italia, l’agente: “Accetterebbe volentieri la Serie A”
  3. Bento: “L’Inter? Al momento nulla di chiuso, solo speculazioni”
  4. Arabia Saudita: l’Al Hilal vince il suo diciannovesimo campionato
  5. Vardy e il Como, talmente strano da poter divenire realtà: “Non lo so…”