Vagiannidis in arrivo: chi è il nuovo greco dell’Inter

Mercato Inter Vagiannidis – Geōrgatos e poi Karagkounīs, ora è il turno di Vagiannidis. Non è un meraviglioso scioglilingua inventato dai padri della filosofia e della democrazia, ma sono gli ultimi tre giocatori greci dell’Inter. Per la verità i primi due lo sono a tutti gli effetti nel senso che hanno vestito, seppur con più ombre che luci, la maglia nerazzurra. Il terzo, invece, deve ancora arrivare.
Georgios Vagiannidis verrà ufficializzato nelle prossime ore, ma ormai è fatta. Il classe 2001 greco, laterale difensivo destro. ma capace di districarsi a tutta fascia da perfetto esterno moderno, accende il mercato dell’Inter e lo fa nel modo preferito da Marotta: a parametro zero. Il costo dell’operazione si aggirerà intorno ai 500 mila euro e il ragazzo firmerà un contratto di 5 anni con la società milanese di proprietà cinese.
Considerato in patria uno dei maggiori talenti in assoluto del calcio ellenico, Vagiannidis quest’anno è stato impiegato quasi sempre nella squadra Under 19, si dice in Grecia soprattutto per screzi con la società. Il ragazzo infatti non avrebbe voluto rinnovare. E così, dopo essere stato conteso da Inter, Borussia e Barcelona, ha preso la via di Milano dove firmerà un contratto di 5 anni.
Mercato Inter Vagiannidis: 1 gol in 1 presenza in prima squadra
Prima della sospensione del campionato greco, il 16 febbraio fu convocato in prima squadra dopo oltre un mese e mezzo di purgatorio. Si fece trovare subito pronto. Dentro dal primo minuto per la prima e unica volta in stagione, in un’ora di gioco ha messo a segno il gol del vantaggio. Subito dopo firmà l’assist per il raddoppio del Panathinaikos contro il Panetolikos. Per la cronaca il 3-1 finale è stato siglato da una vecchia conoscenza del calcio italiano come Federico Macheda.
Personalità da vendere dunque per il giovanissimo greco. Ora sarà da capire se, quando arriverà fra pochi mesi, verrà da subito aggregato in prima squadra. Oppure sarà un giocatore, come si dice in questi casi, solo di passaggio e andrà a rimpinguare le casse come plusvalenza.