Salta al contenuto

Origi, gestione più unica che rara: ipotesi risoluzione, ma il futuro…

Anthony Ferrara

Origi, centravanti rilevato dal Liverpool a parametro zero a giugno 2023, è un emarginato di lusso della rosa del Milan; la risoluzione…

ORIGI RISOLUZIONE – “Origi, ma quanto mi costi?” In una comune squadra ci sono le cosiddette riserve di lusso, vale a dire, non primissime scelte della formazione titolare capaci di ribaltare un risultato con un ingresso in campo a partita in corso o a seguito di un massiccio turn over operato dal tecnico di turno. La gestione più unica che rara di Divock Origi, che di lusso pareva aver anche il costo del cartellino a parametro zero due estati fa – quando la precedente area tecnica puntò sul belga nel mercato post Scudetto – porta ufficialmente l’attaccante ad essere un emarginato della rosa di tale portata specifica. Sbarcato a Milanello a giugno 2022 come ideale riserva di Olivier Giroud, il centravanti trentunenne è risultato ombra di se stesso e di quel formidabile e affidabile calciatore che riusciva a risolvere le questioni in casa Liverpool. Ora, la risoluzione è l’unica via.

Secondo quanto riferito da La Gazzetta dello Sport, infatti, l’ingaggio da 4 milioni di euro netti percepiti dal classe 1995 sembrava sostenibile solamente in Inghilterra, in Premier League, laddove il Nottingham Forrest aveva effettivamente puntato sul suo rilancio. Dopo appena una stagione costellata da tantissimi ostacoli – anche fisici – l’ex attaccante dei Reds sembrava poter tornare a disposizione della Prima Squadra, salvo poi essere relegato tra le fila di Milan Futuro – in Lega Pro – al pari di Ballo Touré.

Dopo appena qualche mese, però, il belga ha sempre preferito allenarsi lontano da Milano e dal Milan – a Firenze, così come a Roma – senza mai risultare una pedina a disposizione del club rossonero. Dalle stelle della Champions League, all’allenamento in solitaria per evitare la Lega Pro: lo strano caso di Divock Origi imperversa ancora a Casa Milan. La risoluzione appare scontata, ma ancora lontana da una vera e propria definizione.