Oggi il Sorteggio UEFA Coppa del Mondo FIFA 2026

Cinque grandi ex stelle del calcio mondiale – Ariane Hingst, Fernando Llorente, Gianluca Zambrotta, Rachel Yankey e Robert Pires – saranno protagonisti come assistenti al sorteggio preliminare UEFA per la Coppa del Mondo FIFA 2026.
L’attesissimo evento avrà luogo presso la sede della FIFA a Zurigo, in Svizzera, venerdì 13 dicembre alle 12:00 CET. Le 55 federazioni affiliate alla UEFA scopriranno il proprio cammino verso il primo torneo mondiale a 48 squadre, che si terrà in Canada, Messico e Stati Uniti.
Le leggende del sorteggio
Quattro degli assistenti – Hingst, Llorente, Zambrotta e Pires – hanno già vissuto la gloria mondiale vincendo la Coppa del Mondo FIFA™ o la Coppa del Mondo femminile FIFA™. Ad affiancarli ci sarà Rachel Yankey, una delle giocatrici più decorate della storia del calcio femminile inglese, già detentrice del record di presenze con la nazionale delle Lionesses (129 caps).
Ariane Hingst
Ex difensore e centrocampista difensivo della Germania, Hingst ha vinto due Coppe del Mondo femminili FIFA (2003, 2007) e quattro Campionati Europei femminili UEFA. Ritiratasi nel 2011, è la terza giocatrice con più presenze nella storia della nazionale tedesca (173).
Fernando Llorente
Parte della squadra spagnola campione del mondo nel 2010, Llorente ha anche conquistato il bronzo alla Confederations Cup FIFA 2009 e la Scarpa d’Argento al Mondiale U20 del 2005. Attaccante di talento, ha vinto titoli nazionali in Spagna e Italia, contribuendo inoltre alla corsa del Tottenham alla finale di Champions League 2018-19.
Gianluca Zambrotta
Pilastro dell’Italia campione del mondo nel 2006, Zambrotta si è affermato come uno dei terzini più completi della sua generazione, combinando abilità difensive e offensive. Con 98 presenze in nazionale e due gol, è stato un elemento chiave per gli Azzurri.
Rachel Yankey
Ex ala inglese, Yankey ha avuto una carriera straordinaria con 129 presenze e 19 gol in nazionale, oltre a numerosi trofei con i club: sette campionati, 11 FA Women’s Cup e una UEFA Women’s Cup. È considerata una pioniera del calcio femminile in Inghilterra.
Robert Pires
Ala di talento, Pires ha vinto la Coppa del Mondo FIFA nel 1998 e l’Europeo 2000 con la Francia. Ha brillato anche nella Confederations Cup, conquistando il Pallone d’Oro e la Scarpa d’Oro nell’edizione del 2001. Con l’Arsenal, è stato uno dei protagonisti della stagione degli Invincibili nel 2003-04.
Dettagli dell’evento
Il sorteggio, presentato da Semra Hunter e condotto dal Chief Tournament Officer per la FIFA World Cup 2026, Manolo Zubiria, sarà trasmesso in diretta su FIFA.com, FIFA+ e attraverso i partner televisivi.
Le procedure dettagliate del sorteggio, già disponibili su FIFA.com, guideranno la formazione dei 12 gironi da quattro o cinque squadre. Le vincitrici di ogni girone si qualificheranno direttamente per il torneo, mentre gli altri quattro posti verranno decisi attraverso uno spareggio UEFA a 16 squadre, previsto per marzo 2026.
Un torneo più inclusivo
Per la prima volta, la FIFA World Cup vedrà la partecipazione di 48 squadre, con i posti UEFA aumentati da 13 a 16. La fase a gironi di qualificazione si terrà tra marzo e novembre 2025, preparando il terreno per un’edizione rivoluzionaria.
Le stelle di ieri accompagneranno così il calcio europeo verso il futuro, celebrando il sorteggio di un torneo che promette di essere il più inclusivo e spettacolare di sempre.